Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] of Art (2005), progettato con OMA (Office for Metropolitan Architecture), che Koolhaas ipotizza come un semplice volume di Tadao Ando, situato in un importante centro culturale, dove hanno sede anche il Kimbell Art Museum (1972) di Louis I. Kahn, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] aprendogli il cuore, sono già state correttamente considerate in sede critica: "Nel contratto di assunzione a vita di 1972b, pp. 336-359; C. Gómez-Moreno, Giovanni Pisano at the Metropolitan Museum Revisited, MetMJ 5, 1972, pp. 51-73; F. Ohly, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] II sec. a.C., i sovrani arsacidi non fissarono la propria sede nella metropoli, ma nel piccolo villaggio che sorgeva nei pressi e Antichità dell'Iraq. La particolare complessità dell'area metropolitana di Seleucia-Ctesifonte (al-Madain, "le città"), ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] Proj-ect driveway, programma divulgativo che si è svolto nell’area metropolitana di New York, Washington D.C. e nel Sud della dell’ambiente domestico. L’auto potrà essere la nostra sede di lavoro. In continuo collegamento con il mondo esterno, ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] ad alta velocità, per quelli di breve percorrenza alle metropolitane urbane e regionali. Nel caso del trasporto delle merci, propria residenza, o l’imprenditore che deve localizzare la sede della propria attività) si calcola per ogni zona la ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] megalopoli, hanno in essa saldamente la loro sede. Grandissime dimensioni urbane e importanza crescente del : Londra, Parigi, Berlino e New York; oggi nel mondo 372 aree metropolitane contano oltre un milione di persone e 45 più di 5 milioni. Più ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] dell'era cristiana non interessano in questa sede, pur essendo la maggioranza. Infatti, il .l.m., porta bronzea bizantina, 1070; Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana, Maestà di Duccio, 1308-1311). In una tavola attribuita a Giovanni da Rimini ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] ai vescovi comprovinciali parlando Dello stato della Chiesa metropolitana e della provincia di Milano senza poter indicare cum malignis spiritibus; Parallela cosmographica de sede et apparitione daemonum; Canticorum explanatio iuxta literalem ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] un quarto, che probabilmente sarebbe dovuto cadere su una sede politica della capitale (la Casa Bianca o il Campidoglio), religiosa Aum Shinrikyo ("Suprema verità") collocò nella metropolitana di Tokyo due sacchi di plastica contenenti sostanze ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] si aprì il 1° marzo 499, in S. Pietro, sede preferita dal papa. Le deliberazioni del concilio del 499 sono state conflitto tra le due diocesi perennemente in lotta per la supremazia metropolitana. L'intervento di S. si inserisce in una linea di ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...