GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] oppose, dal 1673 al 1693, la Francia alla S. Sede sulla questione della regalia (cioè sul diritto del re di suo palazzo episcopale il 4 nov. 1685 e fu seppellito nella chiesa metropolitana del S. Salvatore di Aix.
Solenni funerali in suo onore, ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] nella stesura di un progetto di "una chiesa metropolitana per una gran capitale". Il favore dei giudici numero di disegni documenta vari progetti redatti dal C. per la sede del Parlamento in occasione del trasferimento della capitale del regno a ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] R. Casimiri (in L. Virgili, La cappella musicale della chiesa metropolitana di Fermo dalle origini al 1670, in Note d'archivio, VII sotto la guida di Henry, e la sua presenza in tale sede è segnalata fino al 1634. Durante la guerra civile, e il ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] del Titolo V Cost. e delle disposizioni in tema di città metropolitane e province).
Il nuovo d.d.l. costituzionale (AS 1429), giunta provinciale.
La legge di riforma prevede che, in sede di prima applicazione, l’elezione del presidente e del consiglio ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali, essendo 103 i tribunali aventi sede in città capoluoghi e 5 le sedi giudiziarie delle cd. “grandi aree metropolitane”, cioè Roma, Napoli, Milano, Torino e Palermo (i.e. = 165 – 103 – 5).
Come ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] dà effettività alla disposizione costituzionale istitutiva delle «Città metropolitane». Con essa si affaccia un nuovo soggetto destinatario dal Senato della Repubblica l’8.10.2014, in sede di prima deliberazione, ed ora all’attenzione della Camera ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] l'arte organaria, in un primo tempo con unica sede a Bergamo, acquistandosi una fama e una risonanza sempre La sua personalità emerse, però, dai tre organi della chiesa metropolitana di Torino: il maggiore, collocato nella cappella del SS. ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] della provincia, il rappresentante della città metropolitana laddove costituita, il sindaco del comune capoluogo uffici che coadiuva il prefetto nell’esercizio delle sue attribuzioni. Ha sede in ogni capoluogo di provincia, tranne che in Val d’Aosta ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] con ambienti per ospiti (Forsyth, 1968) sia con la sede della guarnigione ricordata da Procopio (de' Maffei, 1988), fisionomia dell'imperatore Costantino VII Porfirogenito. A una bottega metropolitana va ricondotta la grande icona di S. Nicola (fine ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] sta concependo a proposito dello status delle grandi aree metropolitane e dei regimi delle capitali di Stato che l’affermazione del principio definitivo per cui la sede della sovranità resta indiscutibilmente collocata nel Parlamento di ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...