BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] infatti titolare soltanto di un canonicato nella chiesa metropolitana di Valenza. Dovette comunque trasferirsi assai per tempo le resistenze della Repubblica fiorentina alla scelta della sede toscana, durante lunghe trattative che furono largamente a ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] un "battistero isolato, da situarsi incontro ad una chiesa metropolitana" (Roma, Archivio d. Accademia di S. Luca, realizzato) teneva in considerazione le esigenze pratiche sia della sede del Comune di Roma sia degli annessi Musei capitolini, ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] a causa della quasi omonimia con il precedente, è ordinario della metropolitana, e arciprete della chiesa di S. Maria del Monte di guelfa nell'Italia settentrionale. Il suo insediamento nella sede aquileiese fu preceduto dall'invio in Friuli di ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] soltanto il 21 dicembre seguente potè prendere possesso della sua sede. Nel frattempo l'arcivescovo di Milano, Gaspare Visconti, aveva faceva riferimento agli obiettivi diritti della Chiesa metropolitana lombarda, alla quale la consacrazione dell' ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] della diocesi Matteo de Salvo, anch’egli canonico della metropolitana ma con alle spalle una lunga carriera al servizio siciliani per «rinvigorire la comunione dei fedeli con la Santa Sede su questioni di dogma e di morale, sui mezzi per garantire ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] del nipote.
Nella stessa canonica (presso la cui sede questo ramo della famiglia possedeva una casa) entrò verso 92 s.; S. Salvini, Catalogo cronologico de’ canonici della chiesa metropolitana fiorentina, Firenze 1782, pp. 24, 28, 31; N. Zucchelli ...
Leggi Tutto
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] ampliata sempre per opera di Reviglio della Veneria e oggi sede del Museo Craveri.
Nel 1847 sposò Enrichetta Balbo di Tra queste, dal 1870 al 1872, il restauro della chiesa metropolitana di Alba, di cui Arborio Mella era incaricato, ma impossibilitato ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] non proseguito dai successori. Vigilò affinché i lavori della metropolitana non conoscessero ulteriori ritardi e si trovò, così, a di tale linea politica, nel corso di un dibattito in sede di comitato centrale del PCI, venne stroncato da un infarto ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] per motivi politici, l’aveva posta direttamente sotto la S. Sede, volendo bilanciare in quel territorio l’influenza della Francia. I
S. Salvini, Catalogo cronologico de’ canonici della Chiesa metropolitana fiorentina, Firenze 1672, p. 82. I. Rilli, ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] come in Ferrari Moreni) il F. fu trasferito alla ricca sede episcopale di Capua, vacante per la morte del cardinale Giovanni Lopez, p. 87, n. 62;F. Granata, Storia sacra della Chiesa metropolitana di Capua, I, Napoli 1766, pp. 158 s.;G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...