CAVALLI, Giacomo
François-Charles Uginet
Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] VII si risolse a decretare che gli appelli contro le sentenze del C. per le quali si era ricorso alla sedemetropolitana di Milano venissero considerati nulli; egli stabiliva inoltre che da quel momento e sino al termine dello scisma ogni appello ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Colombo e aperto al pubblico il primo tratto della metropolitana di Roma (Termini-Eur).
Fu inoltre avviato un archivio generale del comune (dal 1871 ai giorni nostri).
Roma è sede di numerosi altri archivi di tipologie diverse, tra cui: l’Archivio ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] comprendente Apulia e Lucania, divenendo un importante centro politico, militare e commerciale; con i Bizantini divenne anche sede vescovile metropolitana (dal sec. 11° di rito latino).
Dall'anno 1000 B. subì sanguinosi attacchi da parte dei Saraceni ...
Leggi Tutto
Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] Abitata, quasi del tutto, da oriundi francesi, è sede di un’importante istituzione universitaria cattolica (Università Laval), fondata del Q. vede la profonda dicotomia tra l’area metropolitana di Montréal, dal marcato carattere pluriculturale, e il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 2325 questa ha l'obbligo di convertire, contro presentazione presso la sede centrale e in base alla nuova parità aurea (fissata in ragione di paesi dove il vescovo di Roma ha poteri metropolitani e grandi possessi fondiarî. Anche nell'esarcato, dove ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] V) unite nel 1851, Tortosa (sec. IV), Urgel (sec. IV; residenza in Seo de Urgel); di Toledo (sec. II; metropolitana, sec. IV; sede primaziale), con suffraganee Coria (ristabilita nel 1142), Cuenca (1183), Madrid (1884; ha unito il titolo di Alcalá de ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ; ma la durata. media della vita, che secondo calcoli della Metropolitan Life Insurance Company, di New York, era di soli 33 anni National Association for the advancement of Coloured People, con sede in New York.
Letteratura. - La letteratura dei ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e Gniezno, piccola città a NE. di Poznań, fu l'antica sede dei Piasti.
A oriente di Gniezno il paesaggio cambia: si entra corona, che, nella stessa Gniezno, istituì una diocesi metropolitana e che ai principi polacchi cedette il diritto d'investitura ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] nella Dobrugia, e che a Tomi (Costanza) esisteva una sede episcopale, della quale sono tramandati i nomi di nove titolari questi influssi risulteranno tipi con carattere locale. La chiesa metropolitana (1518) e la chiesa principesca (1583) di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] della polizia, giacché il corpo chiamato della polizia metropolitana è a carico del governo centrale e la sua del prezzo in valuta legale, oro in verga a chi ne faccia richiesta alla sede centrale per un minimo di 400 once Troy (i oncia Troy = g. ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...