• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Biografie [149]
Arti visive [121]
Archeologia [47]
Religioni [36]
Storia [36]
Cinema [38]
Diritto [20]
Lingua [18]
Letteratura [16]
Architettura e urbanistica [13]

BUGATTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGATTI, Carlo Luciano Caramel Nacque a Milano il 16 febbraio 1856 da Giovanni Luigi, curiosa figura di studioso di architettura e di scienza, nonché scultore, e da Amalia Salvioni. Frequentò l'Accademia [...] organiche e coerenti. Nacquero così i suoi lavori più noti, quali (negli anni tra il 1890 e il 1895) la sedia (Londra, coll. R. Denis) con la spalliera inclinata e raccordata alle gambe anteriori, asimmetriche nei confronti di quelle posteriori, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI SEGANTINI – REMBRANDT BUGATTI – ART NOUVEAU – MADREPERLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGATTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

LUGOSI, Bela

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lugosi, Bela Luigi Guarnieri Nome d'arte di Béla Ferenc De-sző Blaskó, attore teatrale e cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Lugos (od. Lugoj, Romania) il 20 ottobre 1882 e [...] di Calcutta che si serve dello spiritismo per smascherare gli assassini, in The thirteenth chair (1930; La tredicesima sedia) di Tod Browning. Un anno dopo la Universal incaricò lo stesso Browning di portare Dracula sullo schermo, ma nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – FANTASCIENTIFICO – MICHAEL CURTIZ – ERNST LUBITSCH

Branzi, Andrea

Enciclopedia on line

Branzi, Andrea Architetto, designer, storico e teorico italiano del design (Firenze 1938 - Milano 2023). Esponente di rilievo del Nuovo design italiano, ha fatto parte dal 1964 al 1974 del gruppo Archizoom Associati, [...] Labrador (1982), entrambi per Memphis; la collezione Animali domestici (1985) per Zabro; le sedie Aida e Armida (1987) per Zanotta; il divano Axale (1989) e la sedia Revers (1993) per Cassina; la fruttiera Solferino (2000) e la serie di decorazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLORIMETRIA – POSTMODERNO – ALCHIMIA – GIAPPONE – BAUHAUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Branzi, Andrea (1)
Mostra Tutti

TESTA, Armando

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TESTA, Armando Marco Piazzoli Artista e pubblicitario, nato a Torino il 23 marzo 1917, morto ivi il 20 marzo 1992. Dopo un breve esordio in tipografia, vinse nel 1937 il suo primo concorso per un manifesto [...] una grande forza cromatica ed espressiva. Negli ultimi anni affrontò anche il mondo del design e dell'architettura con la sedia-scultura AT (1990) e il progetto della facciata della sede torinese della sua agenzia (1989). Il suo fu un percorso ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – AMNESTY INTERNATIONAL – PERSONAGGI TELEVISIVI – FORZA CROMATICA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTA, Armando (2)
Mostra Tutti

Costantino e l'autorappresentazione del papato. Arte, architettura e cerimoniali romani

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e l’autorappresentazione del papato Arte, architettura e cerimoniali romani Alberto Cadili Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] restituiva tali oggetti e veniva cinto da un cingolo rosso da cui pendevano dodici sigilli e del musco. Il modo di sedersi doveva apparire come un ‘giacere’ tra due lettucci, significanti il primato di Pietro e la predicazione di Paolo, a indicare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

VENEZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENEZIA I. Baldassarre Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] , Quattro vasi romani nel tesoro di S. Marco a Venezia, in Memorie Pontificia Acc. Arch., I, 1923, pp. 38 ss.; A. Grabar, La "Sedia di S. Marco" à Venise, in Cahiers Archéologiques, VII, 1954, pp. 19-34; F. Forlati, The Treasury of St. Mark's Venice ... Leggi Tutto

STARACE, Giovan Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STARACE (Storace), Giovan Vincenzo Luca Addante STARACE (Storace), Giovan Vincenzo. – Nacque forse nella prima metà del Cinquecento, a Napoli o a Piano di Sorrento, «da famiglia honorata». Era figlio [...] Maria la Nova, «ma molti altri, che fu un numero quasi infinito» (Summonte, 1675, p. 450). Giunto l’eletto «su una sedia portata da due huomini con le stanghe» (Costo, 1588, p. 138r), trovò i convenuti che gli «dissero, gridando [...], che quello non ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA BASILE – PIANO DI SORRENTO – REGNO DI NAPOLI – ROSARIO VILLARI – PROVINCE UNITE

Design

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tentare una ricognizione a largo raggio della storia del design è piuttosto pericoloso; [...] di compensato sagomato in curve naturali, esemplificato nella sedia Paimio (1933). Qui il design si dimostra interessato da Eero Saarineen e Charles Eames, con una serie di sedute innovative nella costruzione e rispondenti a criteri ergonomici, come ... Leggi Tutto

NARNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NARNI dell'anno: 1963 - 1995 NARNI (Narnia) U. Ciotti Città della VI Regione augustea, ricordata negli Itenerari come statio della via Flaminia. La colonia di N. (tribù Papiria) fu fondata dai Romani [...] , mentre nell'altro lato della strada si trova un grosso masso di pietra a struttura quadrangolare, la così detta Sedia di Orlando, generalmente messa in rapporto con gli stanziamenti preistorici di questa zona (Antro del Capraio, Grotta di Orlando ... Leggi Tutto

benigno

Enciclopedia Dantesca (1970)

benigno (benegno) Amedeo Quondam L'aggettivo compare numerose volte e con accezioni diverse. Il senso più proprio è quello di " incline alla bontà, alla generosità " (detto di D., in If V 88 O animal [...] Per " generoso ", in Pd XII 88: nel soccorrere i poveri la Chiesa era un tempo generosa, afferma s. Bonaventura (la sedia che fu già benigna / più a' poveri giusti). Improntato a generosità, a cortesia, Cacciaguida definisce il riguardo che userà a D ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 51
Vocabolario
sèdia
sedia sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato su quattro gambe, e da una spalliera;...
sed
sed 〈séd〉 cong. – Forma eufonica, rara, per la cong. se (v. se2), nel linguaggio poet. antico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali