• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Biografie [149]
Arti visive [121]
Archeologia [47]
Religioni [36]
Storia [36]
Cinema [38]
Diritto [20]
Lingua [18]
Letteratura [16]
Architettura e urbanistica [13]

CLEMENTINO e MAGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CLEMENTINO e MAGNO (v. vol. ii, p. 112) Red. Il dittico di Clementino, conservato al museo di Liverpool (altezza 0,384, larghezza 0,123 m) è di fabbrica costantinopolitana. Ha in alto una croce fiancheggiata [...] ule) Patric(ius) et Cons(ul) Ordin(arius). Sotto monogramma del console in carica nell'anno 513. Questi è raffigurato seduto sulla sedia curule ornata di teste leonine. La mano destra posata sul grembo tiene la mappa; la sinistra lo scettro con busto ... Leggi Tutto

Paralimpiadi

Enciclopedia on line

Paralimpiadi Manifestazione sportiva internazionale, estiva e invernale, riservata agli atleti disabili che, in virtù di un accordo stilato nel 2001 tra il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e il Comitato [...] a 7, goalball, judo, pesi, canottaggio, vela, tiro a segno, nuoto, tennistavolo, pallavolo da seduti, basket sedia a rotelle, scherma sedia a rotelle, rugby sedia a rotelle, tennis sedia a rotelle. A Rio de Janeiro si sono aggiunte la canoa e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – GIOCHI PARALIMPICI – LILLEHAMMER 1994 – BARCELLONA 1992 – SALT LAKE CITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paralimpiadi (1)
Mostra Tutti

CASSINA, Umberto e Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

CASSINA, Umberto e Cesare Paola Proverbio Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] sua volta fortemente convinto del valore della tradizione – e l’accurato lavoro eseguito per la realizzazione della sua prima sedia, la Leggera (1952), rappresentarono a quel punto il coronamento di ciò in cui i fratelli credevano e che ambivano ... Leggi Tutto
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – ALESSANDRO MENDINI – MOVIMENTO MODERNO – VICO MAGISTRETTI – MARIO BELLINI

SACCO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO, Ferdinando (Nicola) Matteo Pretelli – Nacque il 27 aprile 1891 a Torremaggiore (Foggia) da Michele e Angela Mosmacotelli, terzo di diciassette figli. Noto come Nicola, il suo nome si legò in [...] ) e dell’omicidio di un cassiere e di una guardia privata. Riconosciuti colpevoli, i due vennero giustiziati sulla sedia elettrica il 23 agosto 1927. Diversamente da molti dei suoi compaesani, la condizione sociale di Nicola era discretamente ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – BENITO MUSSOLINI – SACCO E VANZETTI – REGIME FASCISTA – LUIGI GALLEANI

PINDARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PINDARO dell'anno: 1965 - 1996 PINDARO (Πίνδαρος) G. Sena Chiesa Il maggiore poeta lirico greco nato a Tebe (522-442). Da passi di fonti antiche (Aysch., Epist., 4; Paus., I, 84) è noto che gli [...] erano collocate una serie di statue di uomini illustri greci. È un'opera mediocre, di fattura locale, rappresentante il poeta seduto con la sinistra appoggiata alla lyra collocata vicino a lui. È stata pure proposta la identificazione con P. di una ... Leggi Tutto

De Lucchi, Michele

Enciclopedia on line

De Lucchi, Michele Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), [...] Doctorate dalla Kingstone University. Opere Per Memphis De L. ha disegnato oggetti emblematici, tra cui la sedia First (1983), nella quale la matrice geometrica del cerchio diventa elemento generatore e unificatore delle componenti tipologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – DISEGNO INDUSTRIALE – TELECOM ITALIA – POSTE ITALIANE – DEUTSCHE BANK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Lucchi, Michele (2)
Mostra Tutti

Kossoff, Leon

Enciclopedia on line

Pittore britannico di origine russa (Londra 1926 - ivi 2019). Ha studiato a Londra, alla St. Martin's school of art, dove ha poi insegnato (1966-69), e al Royal college of art; nel 1957 ha tenuto la sua [...] memori di paesaggi e persone a lui familiari, permeato da un profondo senso di tristezza e solitudine (Uomo su una sedia a rotelle, 1959-62, Londra, Tate Gallery; Nudo su un letto rosso, 1972, Londra, Saatchi Collection). Nelle opere successive ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – NEOESPRESSIONISTA – LONDRA

Scarpa, Tobia

Enciclopedia on line

Scarpa, Tobia Architetto e designer italiano (n. Venezia 1935). Cultore di un'architettura e di un design eleganti e ricercati sia nelle forme sia nella scelta dei materiali, S., seguendo insieme alla moglie Afra Bianchin [...] ) e letto Vanessa (1962) per Gavina; lampade Fantasma (1962) e Biagio (1968) per Flos; poltrona Modell 917 (1963) e sedia Soriana (1969) per Cassina; sistema di contenitori Torcello (1964) e letto Accademia (1981) per Stildomus; divano Coronado (1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORCELLO – BENETTON – VENEZIA – AFRICA

Pennacchi, Andrea

Enciclopedia on line

Attore italiano (n. Padova 1969). Laureato in Lingue e letterature straniere moderne all’università di Padova, ha iniziato la sua carriera al Teatro Popolari di Ricerca – Centro Universitario Teatrale [...] nel 2011 è arrivata la notorietà sul grande schermo con Io sono Li (2011). Altri film interpretati da ricordare sono: La sedia della felicità (2013), Suburra (2015), Il colore nascosto delle cose (2017), Arrivano i prof (2018), Resina (2018), L'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADOVA

BOUROULLEC, Ronan ed Erwan

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Designer francesi, nati il 13 giugno 1971 e il 17 marzo 1976 a Quimper, in Bretagna. Pulizia formale, modularità, reversibilità e flessibilità sono alla base della loro produzione, la cui ricerca progettuale [...] sono aggiunti i premi ottenuti per alcuni prodotti a loro firma: sia per la collezione Facett (Ligne Roset) nel 2005, sia per la sedia da ufficio Worknest (Vitra) nel 2008 hanno vinto il Best of the best red dot design award; per Vegetal chair (Vitra ... Leggi Tutto
TAGS: RONAN & ERWAN BOUROULLEC – ART INSTITUTE DI CHICAGO – MUSEUM OF MODERN ART – CENTRE POMPIDOU – ISSEY MIYAKE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
sèdia
sedia sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato su quattro gambe, e da una spalliera;...
sed
sed 〈séd〉 cong. – Forma eufonica, rara, per la cong. se (v. se2), nel linguaggio poet. antico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali