Denominazione generica assegnata a recipienti destinati a contenere per qualche tempo acqua o altri liquidi, per scopi che vengono meglio specificati negli esempi seguenti.
Bacino di carenaggio (fr. forme [...] , Klärbecken; ingl. settling tank).- Bacino destinato a provocare la chiarificazione o decantazione d'un liquido, ossia la sedimentazione o deposizione di particelle solide o impurità da esso trasportate; ciò si rende necessario in diversi impianti ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enrico ABBOLITO
. S'intende per geofisica, nel senso più largo della parola, quella particolare branca delle scienze naturali che s'occupa dei fenomeni o, meglio, di tutte le azioni dovute [...] e atmosferiche, radioattività, ecc.
Gravitazione: Forze di gravità, pressioni nell'interno della Terra, isostasia, sedimentazione marina, strati dell'atmosfera, pressione atmosferica, ecc.
Magnetismo: Magnetismo terrestre, potenziali magnetici, ecc ...
Leggi Tutto
COMPETITIVITÀ. – La competitività dei sistemi produttivi italiani. Le politiche per la competitività
Il dibattito sui fattori che determinano la c. delle imprese e sulla conseguente definizione delle politiche [...] . – L’esperienza dei distretti industriali italiani ha dimostrato come le economie di agglomerazione, derivanti dalla sedimentazione sul territorio di elementi intangibili quali il know-how, l’accumulazione di saperi contestuali nella gestione di ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] biozone ad ammoniti permise di collocare puntualmente nel tempo geologico fasi di interruzione della normale sedimentazione marina (interpretate come prova di perturbazioni paleoambientali e di mutamenti paleogeografici e geodinamici), di conoscerne ...
Leggi Tutto
isole
Katia Di Tommaso
Terre separate
Da quelle sotto costa a quelle sperdute in mezzo agli oceani, da quelle minuscole a quelle grandi molte volte l'Italia, sono centinaia di migliaia le isole nei [...] nei laghi e nei fiumi (e anche in mare, davanti alle foci dei fiumi) si sono spesso formate per l'accumulo (sedimentazione) di terra e pietre trasportate dai corsi d'acqua. Esistono anche delle 'isole' galleggianti, che si spostano seguendo il vento ...
Leggi Tutto
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] funzione della gradazione granulometrica, delle strutture sedimentarie interne ed esterne, della posizione dei fossili e dell’ordine di sedimentazione della sequenza di strati.
P. dell’orogenesi o p. orogenica Lo spostamento in direzione e verso dell ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] il processo di formazione di nuove terre e lo stesso avvenne quando, sopravvenuto un clima steppico, i fiumi cessarono la sedimentazione, mentre d'altra parte l'aridità del clima trasformò in sabbie i sedimenti più sottili che i venti (specie quelli ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] sulla direzione del campo geomagnetico nel passato geologico sono la "magnetizzazione termoresidua" e la "magnetizzazione per sedimentazione"; il primo interessa pressoché tutte le rocce ignee, il secondo alcune rocce sedimentarie.
La magnetizzazione ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] si dà una certa importanza, legato forse ai concetti di tensione superficiale e di viscosità, è quello della velocità di sedimentazione dei globuli rossi, la quale si misura in speciali tubi verticali ed è in rapporto con la proprietà dei corpuscoli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] le variazioni del livello dell'acqua o le ostruzioni e i cambiamenti di forma dovuti all'erosione e alla sedimentazione.
Sebbene il lavoro dei pionieri italiani nel campo della teoria idraulica affrontasse problemi pratici e si avvalesse dei rapporti ...
Leggi Tutto
sedimentazione
sedimentazióne s. f. [der. di sedimentare]. – 1. Processo in base al quale particelle materiali si muovono in seno a un fluido sotto l’azione di una forza (gravitazionale, centrifuga, elettrica, ecc.). Più in partic., in tecnologia,...
sedimentare
v. intr. [der. di sedimento] (io sediménto, ecc.; aus. avere e essere). – 1. Fare sedimento, depositarsi sul fondo, detto di particelle solide sospese in un liquido: questo vino è un po’ torbido, bisogna lasciarlo s.; mettere a...