Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] una certa reticenza ad assoggettarsi a tale disciplina, pur nell'ambito di una lingua, l'inglese, nella quale la sedimentazione dei lessici storici non è stata così complessa come nell'italiano e nelle altre lingue neolatine.
Altro sussidio alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] assegnato alle metamorfosi del citoplasma, alle quali si ricollegavano quelle della membrana, concepita soprattutto come una sedimentazione periferica.
Nel 1855 Virchow enunciò il principio della riproduzione cellulare omnis cellula a cellula, che ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] dei tempi di sviluppo e finalizzazione, a volte a scapito di una dimensione verticale intesa come un tempo di sedimentazione ed elaborazione necessario per l’approfondimento e l’individuazione di nuove strade per la ricerca. Questo fenomeno non è ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] lunare furono i silicati di ferro e di magnesio, le olivine e i pirosseni, che a causa della loro densità sedimentano ben presto verso l'interno del satellite. In una fase avanzata della cristallizzazione dell'oceano magmatico si ha la formazione di ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] balzo in avanti (v. Colli, I volti ..., 2002). Questi settori traggono la loro forza da una spessa sedimentazione di esperienze e abilità. Soprattutto nell'Italia centro-settentrionale emergono la grande tradizione artigiana, l'abitudine al commercio ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] della città costruendo un quartiere di operai capace di contrapporre i valori della funzionalità e democraticità del moderno alla sedimentazione storica della città borghese. Oggi, se si vuole ancora esprimere un qualche ottimismo nei confronti della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] angolare totale.
I tempi della formazione planetaria sono brevissimi, forse mille anni, per il processo iniziale di sedimentazione del disco protoplanetario, a causa della densità elevata accumulata nel piano centrale. I planetesimali, formati dalla ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] .
Analogamente, le sospensioni possono, a loro volta, dare origine ad aggregazione e flocculazione. La forza di gravità fa sedimentare più o meno velocemente le particelle che, entrando l'una nella sfera di interazione dell'altra, si attraggono fino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] tra scienza e diritto, esercitando "l'uno sull'altro un reciproco gioco di elicitazione, sistematizzazione, sedimentazione e stratificazione di significati scientifico-giuridici. Così intesa, la scienza è un'istituzione sociale dinamica, impegnata ...
Leggi Tutto
L’illusione di sapere
Massimo Piattelli Palmarini
È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] e smaccatamente falso. Alcuni meccanismi cognitivi emergono con chiarezza. Vediamoli in ordine di semplicità, dal più ovvio al più recondito.
Sedimentazione e ripetizione. Se uno è stato convinto di qualcosa per molti, molti anni, questo qualcosa ...
Leggi Tutto
sedimentazione
sedimentazióne s. f. [der. di sedimentare]. – 1. Processo in base al quale particelle materiali si muovono in seno a un fluido sotto l’azione di una forza (gravitazionale, centrifuga, elettrica, ecc.). Più in partic., in tecnologia,...
sedimentare
v. intr. [der. di sedimento] (io sediménto, ecc.; aus. avere e essere). – 1. Fare sedimento, depositarsi sul fondo, detto di particelle solide sospese in un liquido: questo vino è un po’ torbido, bisogna lasciarlo s.; mettere a...