Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] del SE e nella fertile e popolosa pianura di Canterbury a E, la più vasta del paese, formata da sedimenti fluvio-glaciali e löss, adatta a coltivazioni diversificate, cerealicole e foraggere. I terreni vulcanici sono circoscritti alle due penisole ...
Leggi Tutto
Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, [...] due foci: quella della Fiumara Grande e quella minore di Fiumicino, scavata artificialmente in epoca romana. I sedimenti grossolani vengono abbandonati alla foce, quelli più fini si disperdono in un ampio pennacchio galleggiante, generalmente deviato ...
Leggi Tutto
Vesuvio (lat. Vesuvius o Vesevius o Vesvius o Vesbius) Rilievo vulcanico della Campania, a SE di Napoli.
L’apparato vulcanico del V. fa parte del complesso del Somma-V. e si colloca in una regione caratterizzata [...] 3 km di profondità, che separa il basamento calcareo di età mesozoica dalla sovrastante sequenza di depositi vulcanici e sedimenti marini. Questo risultato è interessante per quanto riguarda il rischio vulcanico in quanto permette di identificare la ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] , largo nel suo fondo in media 3 km., ma in qualche punto anche più di 6, sbarrato a settentrione dai sedimenti tabulari che, staccandosi dalla catena costiera stessa e dalla Sila, costringono il fiume a cercarsi faticosamente una via verso lo Ionio ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] , sta fra 2000 e 2200 m.; la massima profondità è di m. 2245.
Particolari si presentano le condizioni dei sedimenti di fondo, caratterizzati soprattutto dalla rarità di elementi calcarei di origine inorganica e dall'abbondanza di quelli ferrosi, di ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] della fascia appalachiana. Tra le rocce del Paleozoico se ne sono identificate d'intrusive e di vulcaniche. I sedimenti cambrici e ordoviciani sono assai bene sviluppati: gli ordoviciani comprendono i giacimenti di ematite di Wabana, nei dintorni ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] d'ambra che si conosca, quello del litorale del Mar Baltico, proviene dall'erosione operata dalle onde marine su sedimenti glauconitici dell'Oligocene inferiore.
Usi dell'ambra nell'antichità. - L'ambra gialla e quella rosso-bruna erano usualmente ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] Tirreno, e mentre nell'A. in deriva verso E gli sforzi compressivi presero a propagarsi verso l'Adriatico, i cui sedimenti sono stati pertanto deformati da poco, la parte occidentale della catena già piegata fu investita da una tettonica distensiva e ...
Leggi Tutto
INTERSTIZIALE, FAUNA
Emilia Stella
. La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] le cui dimensioni dipendono dal diametro e dalla forma dei granuli, oltre che dalla durezza del substrato e dalla costipazione dei sedimenti, che è maggiore nelle sabbie litorali marine per l'influenza del movimento ondoso. Sotto i 10-15 cm manca la ...
Leggi Tutto
RGAH Oasi del Deserto Libico (Egitto) fra 24° e 26° lat. N. e fra 30° e 31° long. E.; è situata circa 160 km. a E. di ed-Dākhlah (v.) e congiunta al Nilo da una ferrovia a scartamento ridotto, lunga 197 [...] altri tempi occupato da bacini lacustri, ormai disseccati, di cui esistono però i depositi, intensamente erosi dal vento. Questi sedimenti lacustri, e certi banchi di travertino dovuti ad antiche sorgenti ora inaridite, dimostrano di per sé e per i ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...