L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] e dell'Ubanghi; la regione dello Sciari e del Ciad; i territorî del Sahara.
Il Gabon, una stretta striscia di sedimenti secondarî e terziarî, della larghezza di 50 km. circa, precede l'inizio dell'altipiano africano, composto soprattutto di scisti ...
Leggi Tutto
BRITANNICA Provincia del Canada occidentale, limitata a settentrione dal 60° parallelo N., sul quale corre il confine con il territorio canadese del Yukon; e a S. dal 49° parallelo e dallo Stretto di Juan [...] cui taluna carbonifera). Nell'altipiano si trova calcare carbonifero e quarzite, e molti materiali vulcanici del Triassico, sedimenti e rocce ignee giurassiche assai diffuse, anche nelle isole costiere. Le catene costiere e i massicci isolati nella ...
Leggi Tutto
YUKON (A. T., 125-126)
Enrico Monaldini
Stella West Alty
Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle Montagne Rocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa [...] quattro mesi circa, da maggio fino a ottobre. Inoltre il fiume convoglia una grandissima quantità di materiali che, depositati in sedimenti, rendono molto difficile la navigazione del delta; il ramo più frequentato è l'Apoon Pass, circa 95 km. a sud ...
Leggi Tutto
GIORDANO (A. T., 88-89; arabo al- Urdunn)
Roberto ALMAGIA
Luigi GRAMATICA
È il celebre fiume della Palestina, lungo dalle sorgenti più settentrionali, fino alla foce nel Mar Morto, circa 350 km., [...] ' e del Wadi Fara, mantenendosi in seguito a una larghezza di 15-20 km. Ma nel fondo di questa fossa, riempita a sud da sedimenti lacustri dell'antico Mar Morto, il Giordano ha scavato il suo letto attuale, detto Zor, che è largo da 500 m. a 3 km ...
Leggi Tutto
GRAND CANYON (A. T., 140-141 e 142)
Giuseppe CARACI
In senso proprio il nome è applicato alla sezione del fiume Colorado (dell'ovest) compresa tra la foce del Paria (Echo Cliffs) e il Grand Wash (Pierce [...] del tutto spianato, sommerso sotto lo specchio marino e ricoperto, sempre in età precambrica, da un potente mantello di sedimenti (non meno di 3500 metri di spessore), dovette seguire un periodo orogenetico che riportò alla luce la regione non solo ...
Leggi Tutto
SAIANI, MONTI (A. T., 84-85 e 97-98)
Michele Gortani
Con tale nome si designano due catene montuose che sorgono fra la Siberia mediana e la Mongolia nord-occidentale, fra l'altipiano del Bajkal e l'estremo [...] la direzione ONO. o NO.), prevalentemente fagliato-embriciate nei Saiani Occidentali (dove domina la direzione ENE. o EO.). Sedimenti paleozoici ricoprono qua e là i terreni arcaici, e si appoggiano in potenti serie su essi nelle zone periferiche: si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] di acque, preferendo quelle delle sorgenti rivolte a est, dolci e cristalline, inodori e insapori, chiare e scarse di sedimenti.
Secondo Averroè, cibi e bevande devono essere ingeriti nella giusta proporzione, in modo da non sovraccaricare lo stomaco ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] solo contesto naturalistico la teoria della Terra, l'origine e la diversificazione degli esseri viventi, la formazione dei sedimenti e delle rocce fossilifere, insieme con i calcoli specifici sul tempo necessario alla formazione della Terra, offrì al ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] notevole impresa collettiva, basata su concezioni religiose. Per realizzare queste gigantesche costruzioni, fatte di mattoni ricavati dai sedimenti del Nilo, di legno e di canne, era indispensabile l'impegno collettivo di grandi masse di uomini. Il ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] tra le proprietà emergenti, nell’ottica della teoria dei sistemi, lo scarso ricambio delle acque con accumulo consistente di sedimenti nei quali trovavano un habitat ideale diverse specie di batteri, sia aerobi sia anaerobi. Una semplice analisi dei ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...