L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] l’efficienza della sua pavimentazione lastricata che si rinviene, ben conservata, in molti punti della città. Al suo posto si sedimentò una serie di battuti e di acciottolati, il cui livello fu costantemente rialzato. Per ciò che riguarda le tecniche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'istruzione e i nuovi centri di cultura
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A fare da contraltare alla crisi delle scuole [...] ad affrancare l’organizzazione degli studi dal monopolio della struttura ecclesiastica ma che in ogni caso al sedimento di quel background inevitabilmente si riferisce. I nuovi organismi universitari, nella differenziata casistica delle loro origini ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] o strato vulcanico, ha uno spessore che varia da 0,7 a 2 km ed è costituito da basalti tholeitici, a cui sono associati sedimenti pelagici. Lo strato 3, denominato strato oceanico, ha uno spessore compreso tra 3 e 7 km ed è costituito da gabbri e ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] strumenti per misurare permeabilità o suscettività magnetiche.
B. di sedimentazione B. per misurare e registrare il peso del sedimento di una sospensione in funzione del tempo e quindi per eseguire automaticamente la curva di sedimentazione.
B. per ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] con le tempeste, eventi entrambi in grado di mettere in sospensione e di trasportare contemporaneamente sul fondo ingenti volumi di sedimenti.
Musica
La notazione o l’esecuzione di un brano in un tono (scala tonale) diverso da quello originario; è ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] perturbazioni.
Corrente di torbida
Movimento dovuto alla differenza di densità con il liquido circostante di masse fluide con elevato sedimento in sospensione. Queste c. sono flussi catastrofici che rappresentano un mezzo di trasporto e deposito di ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] si può dedurre l'estensione dell'acqua e della terraferma nel passato; la profondità in cui si è formato un sedimento si può stabilire per mezzo degli organismi; infine i fossili ci possono dare anche dati attendibili sulle condizioni climatiche. La ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] lagune e bassifondi nei quali la ricca vegetazione del Carbonico si accumula, alternandovisi i banchi di carbone con i sedimenti. Nascono così i bacini di carbon fossile grandi e piccoli dell'Europa, nelle Isole Britanniche, nel Belgio, nella Francia ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] per decorazioni interne, per la statuaria, e qualche varietà come pietra da decorazione.
Rocce carbonate. - I. Travertini: di sedimento chimico, più o meno porosi, capaci di alte resistenze: Monsummano, a tinta calda rosata; Serre di Rapolano, bianco ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] m. e in gran parte giace orizzontale, dall'erosione delle acque correnti (che si esercitò specialmente sui terreni di sedimento meno resistenti, deposti fra una scogliera corallina e l'altra) venne disgiunta in rilievi ripidi ed isolati, alla cui ...
Leggi Tutto
sedimento
sediménto s. m. [dal lat. sedimentum, der. di sedere «depositarsi»]. – 1. Il fatto di depositarsi al fondo, riferito a una sostanza in sospensione; sedimentazione. Più spesso in senso concr., il deposito formato da sostanze sedimentate:...