• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Arti visive [51]
Biografie [50]
Letteratura [9]
Musica [5]
Geografia [3]
Storia [3]
Teatro [3]
Italia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Storia per continenti e paesi [2]

CAROZZI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nacque il 29 giugno 1864 a Milano, dove dimora. Cominciò a studiar la pittura di paesaggio con Antonio Fontanesi, seguitò poi con Filippo Carcano, e per ultimo con Giovanni Segantini, pur senza [...] frequentare nessuno dei tre studî famosi. A trent'anni vinse il premio Fumagalli dell'Accademia braidense, con il quadro Baruffa. Nei primi tempi predilesse il paesaggio di mare (dipinti di Sottomarina ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SEGANTINI – ANTONIO FONTANESI – FILIPPO CARCANO – CHIOGGIA – ROMA

PRADA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PRADA, Carlo Pittore, nato a Milano il 13 ottobre 1884, studiò all'accademia di Brera e le sue prime manifestazioni artistiche furono di pittura divisionista, la maniera che in quegli anni per merito [...] di tre caposcuola: Segantini, Previati e Grubicy, ebbe in Lombardia tanti seguaci. Liberatosi però dall'influenza diretta di quei maestri, la sua arte fu presto personale e definita da luminosa trasparenza di colori e da una fresca interpretazione ... Leggi Tutto

SOTTOCORNOLA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTOCORNOLA, Giovanni Caterina Marcenaro Pittore, nato a Milano il i° agosto 1855, ivi morto il 12 febbraio 1917. Studiò a Brera e si affermò con ritratti e nature morte. Nella maturità risentì il [...] Carcano e il Segantini e produsse scene alpestri e quadretti di genere. Uno di questi, Luce e lavoro, ottenne il premio Cassani. Sue opere principali sono: Le frutta e Venditrice di zucche esposti a Milano nell'86; Dilettante e Una pagina comica, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTTOCORNOLA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

economia della rete

NEOLOGISMI (2018)

economia della rete loc. s.le f. Il complesso delle attività economiche che ruotano attorno a Internet, allo sviluppo tecnologico e alla gestione delle reti telematiche. • Il problema è complesso e nessuno [...] ha in tasca la soluzione per coniugare le ragioni del diritto d’autore con la logica dell’economia della Rete. (Edoardo Segantini, Corriere della sera, 3 febbraio 2012, p. 43, Terza Pagina) • Anche noi dei giornali ce la passiamo male, visto che gran ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MOVIMENTO 5 STELLE – DIRITTO D’AUTORE – INTERNET – INGL

FALCHETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHETTI, Alberto Cristina Giudice Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] anni espose alla Promotrice torinese uno Studio dal vero. La passione per i paesaggi lo fece incontrare con G. Segantini, di cui divenne amico; Segantini lo incoraggiò a lasciare la città per dipingere dal vero la natura: su suo consiglio il F. nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIESA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Pietro Angela Guerra Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] Brera. Allora di là dai bastioni della città si cercavano i motivi per far pittura luminosa, un po' come il grande Segantini, del quale ogni tanto arrivava alla Galleria Grubicy un'opera nuova che noi si correva entusiasti a vedere". Nel 1894 espose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Morbèlli, Angelo

Enciclopedia on line

Morbèlli, Angelo Pittore (Alessandria 1853 - Milano 1919). Allievo di G. Bertini e di R. Casnedi all'accademia di Brera, trattò prevalentemente paesaggi e scene di vita popolare ispirate a ideali socialisti e umanitarî, [...] e dei valori atmosferici (La stazione di Milano, 1889, Milano, Gall. d'arte moderna). Sensibile all'influenza di G. Segantini e legato da profonda amicizia a Pellizza da Volpedo, nel 1890 aderì al divisionismo distinguendosi tuttavia nell'ambito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVISIONISMO – VOLPEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morbèlli, Angelo (2)
Mostra Tutti

Calzini, Raffaele

Enciclopedia on line

Scrittore e critico d'arte italiano (Milano 1885 - Cortina d'Ampezzo 1953). Collaboratore di varî giornali tra cui il Corriere della sera; pubblicò raccolte di novelle (La vedova scaltra, 1919; "Polonaise" [...] ; ecc.), libri di viaggio e d'arte (La bella italiana, 1936, ecc.). Scrisse anche romanzi, fra cui Segantini: romanzo della montagna (1934), dove felicemente si armonizzano i suoi due atteggiamenti fondamentali, di dilettante di sensazioni (di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CORTINA D'AMPEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calzini, Raffaele (2)
Mostra Tutti

CARRÀ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRÀ, Carlo Giuseppe Marchiori Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] alla scuola di Cesare Tallone. Vide molta pittura antica e moderna a Londra e a Parigi; a Milano guardava soltanto a Segantini, Previati, Mosé Bianchi. Per quel tempo, la sua era una "informazione" abbastanza vasta, tale da fargli capire, per via di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DEL COSSA – COLUMBIA UNIVERSITY – ERCOLE DE ROBERTI – CORTINA D'AMPEZZO – VALORI PLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRÀ, Carlo (2)
Mostra Tutti

La Ninetta del Verzee

Enciclopedia on line

Poemetto monologico (1814) in dialetto milanese del poeta C. Porta (1776-1821), ispirato da El Pepp peruchêe di G. Bossi. Ninetta è una prostituta che racconta a un cliente la triste vicenda che l’ha condotta [...] , costringendola a prostituirsi per sopravvivere. Alla figura della pescivendola è dedicato il quadro Ninetta del Verzee di G. Segantini, mentre del 1975 è la pubblicazione della riduzione teatrale delle due opere di Porta e di Bossi Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: MONOLOGICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
segantino
segantino s. m. (f. -a) [der. di segare, attraverso il part. pres. segante, col suff. -ino di mestiere]. – Chi per mestiere sega, a mano o a macchina, i fusti legnosi per trarne legname da ardere o profilati grezzi da trasformare in manufatti,...
googlista
s. m. e f. Chi adopera abitualmente il motore di ricerca Google® per cercare informazioni nella rete. ◆ Erano pronti a esprimere il proprio dissenso lungo le strade della Silicon Valley per invitare i googlisti di tutto il mondo a limitare l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali