Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] l'accessibilità agli altri, ma ciò avviene in virtù di numerosi coinvolgimenti e a condizione di relazioni segmentate. Le relazioni segmentate sono, in misura maggiore o minore, impersonali e superficiali, anonime e incerte; richiedono l'elaborazione ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] -24 ore. Un altro tipo di contrazione, che ha luogo solo nel colon, è la contrazione massiva, che interessa simultaneamente ampi segmenti del colon e per effetto della quale il materiale fecale viene sospinto nel retto, dando luogo al riflesso della ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] 100 molecole lineari di DNA nel pronucleo; il DNA si integra nel genoma dell'ospite durante i primi stadi della segmentazione, e in tal modo si riesce a trasmettere alla progenie le caratteristiche genetiche del DNA esogeno.
I primi esperimenti di ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] una recente rassegna di Glen G. Cain (v., 1976) è stato denominato come quello dei teorici del mercato del lavoro "segmentato", comprende i nomi di S. Bowles, Peter B. Doeringer, Michael J. Piore, Lester C. Thurow. Forse il contributo più importante ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] attraverso processi di specializzazione talora lunghi e complessi (v. Noyelle, 1987; v. Baran e Gold, 1988). Aumenta la segmentazione tra le professioni impiegatizie, e a subirne le conseguenze sono principalmente le donne (v. Appelbaum e Albin, 1990 ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] delle norme protettive del lavoro (EPL) sull’andamento dell’occupazione, mentre hanno registrato una incidenza di queste norme sulla segmentazione del mercato del lavoro, cioè sul rapporto fra i lavori protetti dell’area centrale del mercato (i core ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] dei pronomi»; 1881: 311) si deve probabilmente a Charles Bally, che ne fa cenno nel quadro più ampio dei casi di segmentazione della frase, che può così assumere una funzione espressiva e quindi generare sorpresa e attesa (Bally 1932; e cfr. Simone ...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] di una particolare relazione logica). In base ai parametri della non coreferenza con il soggetto della reggente e della segmentazione intonativa è possibile assimilare alle strutture assolute anche alcuni tipi di anacoluti (Luca, non gliel’ho ancora ...
Leggi Tutto
Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] ; e con carbo-, da carbonio, che compare in carbochimica, carboidrato. L’accorciamento può talvolta non coincidere con la segmentazione etimologica e morfologica di un composto, come in bici- da bicicletta e cine- da cinematografo.
I prefissoidi ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Mauro
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Pavia il 18 novembre 1776 da Gaspare, commerciante, e da Barbara Mazza.
Infiammato dagli ideali provenienti d’Oltralpe, interruppe gli studi per arruolarsi [...] che l’embrione non si formava da una parte dell’uovo, ma dalla sua interezza, disegnò i vari stadi della segmentazione (evidenziando quindi la riproduzione per scissione delle cellule in un momento in cui non era stata ancora formulata la teoria ...
Leggi Tutto
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...