Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] cambiamento è l’accelerazione del già presente fenomeno di omogeneizzazione dei consumi, cui si accompagna una crescente segmentazione basata su differenze ‘fini’ dei beni, in termini di una spinta differenziazione qualitativa.
In questo quadro, i ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] producendo la steppizzazione di vaste regioni precedentemente coperte da foreste, sembra essere stato all'origine di una segmentazione dei gruppi a economia pastorale, che occuperanno progressivamente tutto l'arco della steppa e della steppa arborea ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] ; monito cui non sembra essersi adeguato il legislatore della finanziaria 2014, neanche grazie alla pur significativa segmentazione degli scaglioni adottata, cosicché è ipotizzabile un superamento della posizione di attesa del giudice delle leggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la cellula viene progressivamente riconosciuta come l’unità [...] trasformazioni cui vanno incontro i cromosomi durante la divisione cellulare.
Nel 1873 Anton Schneider (1831-1890) osserva che, durante la segmentazione dell’uovo, i cromosomi delle cellule migrano per metà a un polo e per metà all’altro polo di ogni ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] nella gastrula di Axoloti, in Rend. d. R. Ist. Lombardo di scienze, s. 2, XVI (1883), pp. 591-598; Intorno alla cariocinesi nella segmentazione dell'ovulo di Axoloti, in Atti d. R. Accad. d. Lincei, mem. fis., s. 3, XIX (1884), pp. 3-7; Intorno all ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] consumatori, o mediante differenziazioni apparenti o parziali del prodotto o mediante frazionamento dell’offerta nel tempo o nello spazio (segmentazione del mercato).
Forme di m. imperfetti
In pratica il m. puro si incontra raramente. E raro è anche ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] Bloomfield) era stato intanto elaborato un metodo di analisi sintattica, chiamato analisi in costituenti immediati, che opera la segmentazione della frase in base alle possibilità di sostituire i pezzi che la compongono con altri che diano sempre una ...
Leggi Tutto
semiotica Scienza generale dei segni, della loro produzione, trasmissione e interpretazione, o dei modi in cui si comunica e si significa qualcosa, o si produce un oggetto comunque simbolico.
Scienze [...] propri dell’analisi musicale, sia mezzi di altre discipline, mutuando per es. dalla linguistica griglie tassonomiche (sulla segmentazione del linguaggio musicale in singole unità e sulla loro distinzione in categorie) o alcuni concetti di ispirazione ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE
Gian Mario Polacco
(App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136)
Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] fonte e come possibilità di ricezione priva di disturbi), sia la necessità di raggiungere, con programmi specializzati, segmenti sempre più differenziati di utenti (uomini-donne, bambini-ragazzi-adulti-anziani, persone interessate a diverse attività ...
Leggi Tutto
All'inizio del nuovo secolo, il 21°, l'a. del t. è un ambito di studi assestato su quattro grandi settori conoscitivi: la politica economica, il mutamento culturale, l'etnografia semiotica,infine la produttività [...] quale opzione conoscitiva per l'antropologia (antropologia dei diritti ambientali).
Il turismo, oltre che target e segmento economico di viaggi, è processo di costruzione di immagini, relazioni e rappresentazioni identitarie (Turismo e identitade ...
Leggi Tutto
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...