Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] una guaina di mielina (mielinogenesi). Un solo oligodendrocita prende parte alla formazione di più guaine, destinando un prolungamento a un segmento internodale. Questo è la frazione di guaina compresa fra due nodi di Ranvier, punti in cui l'assone è ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] si basa su alcuni presupposti comuni alla precedente, soprattutto per quanto riguarda i processi di segmentazione e rilocalizzazione produttiva, che vedono emergere sistemi locali autopropulsivi con industrializzazione diffusa. Tuttavia, essa ...
Leggi Tutto
Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] (dal gr. μερίζω "divido" e στῆμα "stame") perché in continua divisione per produrre i tessuti adulti; essi derivano o dalla segmentazione di un'unica cellula apicale a forma di cuneo o di tetraedro, come nella maggioranza delle Pteridofite (fig. A, 7 ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta.
Brachiopodi [...] cefalico) acquista quasi la forma di un'ombrella, rimanendo nettamente separato dal resto del corpo. Il secondo segmento o segmento palleale si sviluppa notevolmente e ricopre il terzo, al suo margine si osservano quattro gruppi di lunghe setole ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] per fortuito incontro dello spermio con l'uovo.
Sviluppo. - Le uova, piccolissime, sono dotate di scarso deutoplasma, la segmentazione è totale subeguale, e le larve sgusciano allo stadio di blastula ciliata, liberamente natante. La gastrulazione si ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] del prodotto artistico. Anche variabili tradizionali dell'analisi dei mercati quali la dimensione del mercato e la sua segmentazione, il livello dei costi medi, l'osservabilità e la trasparenza delle transazioni, assumono in questo contesto valenze ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] , dando luogo a fenomeni di transculturazione, o si restringono in regioni distinte, dando luogo a fenomeni di segmentazione. Perciò l'idea che in Dordogna gruppi distinti culturalmente siano convissuti per decine di migliaia di anni, mantenendo ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] il tema coincide con il soggetto sottinteso, tutto il resto funge da rema. La risposta di B deve dunque essere segmentata in due modi distinti, schematizzabili come segue:
(18) [Stella] ha visto dato Gomorra nuovo
(19) [Stella] tema ha visto Gomorra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] , Sylos Labini mostra che gli ostacoli alla concorrenza possono venire da fattori diversi da quelli che determinano una segmentazione del mercato, su cui si era concentrata l’attenzione dei teorici della concorrenza imperfetta.
Quella dell’oligopolio ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] per integrare le nuove proposte con i metodi sviluppati da tempo. L'esigenza non solo di individuare la segmentazione delle sequenze stratigrafiche, ma piuttosto di interpretare la genesi delle stratificazioni, portava all'analisi degli strati sia ...
Leggi Tutto
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...