L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] linguistica. Per la costruzione del significato sono pertinenti non solo il livello tonale degli enunciati, ma anche la segmentazione in unità prosodiche e i fenomeni legati al tempo dell’enunciato. La velocità imposta al nostro eloquio non è ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] del monastero di Gelati in Georgia, del 1130 ca., dove nei volti della Vergine e degli arcangeli si riscontra quella segmentazione dell'incarnato attraverso linee sottili come nei volti degli arcangeli di C. e come nella stesura dei ritratti degli ...
Leggi Tutto
Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] , struttura). O ancora, può, per es., non essere adeguata alla struttura semantica proiettata dal testo la sua segmentazione in unità linguistiche, come nel testo seguente (a cui fanno peraltro difetto anche alcuni aspetti grammaticali):
(22) *Mio ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] aspirazione ecoguidata transvaginale), dalla fecondazione in vitro dei gameti, dalla coltura embrionaria fino ai primi stadi di segmentazione e, infine, dal trasferimento in utero degli embrioni. Il GIFT (Gamete intra fallopian transfer) è effettuato ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] , che nasce da una riflessione complessiva sull’art. 24 del d.l. n. 201/2011, avendo presente il rischio della segmentazione tematica in cui si imbatte la giurisprudenza, a causa dell’inevitabile effetto della delimitazione dei giudizi, quandanche di ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] riduzione della flessibilità in entrata (disciplina delle assunzioni), da tempo giudicata eccessiva e foriera di una deprecabile segmentazione del mercato del lavoro.
In questa prospettiva il lavoro autonomo è stato giudicato terreno elettivo per una ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] maggior parte del tempo e delle energie degli ultimi anni. Sarebbe dovuto essere un grosso volume dal titolo Segmentazione, unità di articolazione e modelli strutturali della musica, nel quale Oppo, servendosi di numerosi esempi tratti soprattutto ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] corda, e misero in luce l’opportunità di identificare l’elemento di curva (arco infinitesimo) con l’elemento di retta (segmento infinitesimo di tangente). G.W. Leibniz, in Nova methodus pro maximis et minimis, itemque tangentibus (1684), espone poi ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] e gli elementi regolativi a essi associati; il secondo è rappresentato dal numero e dalla posizione relativa dei geni e degli altri segmenti di DNA del genoma (a questo livello si ha una grande quantità di dati ma non è ancora emersa una regola di ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] e il feto (v. placenta). L'uovo (fig. 10, 3) fecondato, che è molto piccolo, subisce nell'utero la segmentazione totale (fig. 10, 4); aumenta di volume per assorbimento e acquista forma vescicolare; la sua superficie (chorion) emette sporgenze o ...
Leggi Tutto
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...