(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] , cioè la memoria viene divisa in pagine (o segmenti) che vengono assegnate dinamicamente ai programmi in esecuzione; un algoritmi; lo studio e l’applicazione di linguaggi evoluti orientati a specifiche classi di problemi; la definizione di schemi ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] le linee e le campiture dell'immagine. Nel procedimento vettoriale a ogni coppia di punti è associato un vettore (segmentoorientato) usato per il tracciamento dell'immagine attraverso linee spezzate.
La differenza sostanziale tra i due sistemi è che ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] ad accesso multiplo: difatti l'HiPPI è un sistema a circuito orientato. Il supporto fisico è costituito da 50 coppie di doppini a un tasso di circa il 10% annuo. Quasi tutti i segmenti del mercato sono in crescita, ma le previsioni sono per un ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] campo magnetico esterno i domini magnetici nella piastrina sono in parte orientati in un verso e in parte nel verso opposto e l i due spazi. La generalizzazione, chiamata ‛spazio dei segmenti di indirizzi', combina la memoria virtuale e il sistema ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] VI a V2 (rispettivamente, da V2 a VI) cioè se e solo se Si è orientato in maniera concorde o discorde rispetto alla direzione intrinseca del segmento. I quattro predicati devono soddisfare la seguente equazione, che assicura che esattamente uno dei ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] in uno spazio bidimensionale la collocazione dei corrispondenti segmenti sonori nel tempo. Per quanto riguarda la , esistono dei programmi di composizione algoritmica che sono orientati alla composizione in tempo reale. Anziché suonare delle note ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Francesco Antinucci
La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] ‘attaccati’ (naturalmente con forti limitazioni sul raggio di movimento); posizione e orientamento vengono calcolate misurando gli angoli dei giunti che uniscono i diversi segmenti del braccio.
La varietà dei sistemi è dovuta alla ricerca di ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] funzionamento nella maniera più fedele possibile, e modelli orientati alla sintesi, in cui si accetta di replicare di ottimalità’ (in un problema di decisione sequenziale, ogni segmento di una strategia ottima è una strategia parziale ottima, dati ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
equipollenza
equipollènza s. f. [dal lat. tardo aequipollentia]. – 1. L’essere equipollente: e. di due titoli di studio, di due documenti; e. di due proposizioni logiche. 2. In geometria, relazione di equivalenza tra segmenti orientati per...