Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] a enzirni come la citocromoossidasi altri marcatori. Il sistema per la selettività all' orientazione comprende due schemi di rappresentazione: piccoli segmenti lineari o tavolette che in sezione appaiono come colonne, e strutture chiamate singolarità ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] internazionale mirata a determinare le sequenze di paia di basi nei segmenti funzionali conosciuti del DNA umano (circa il 5° del per cui genitori e responsabili scolastici si sono orientati in misura crescente verso un approccio farmacologico. Pur ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] che non richiedono segmentazione preliminare sono: (a) la ricostruzione multiplanare (MPR, Multiplanar reformation o multiplanar reconstruction), utilizzata soprattutto su dati TC e RM, per visualizzare piani orientati diversamente rispetto a ...
Leggi Tutto
Tendine
Red.
Il termine tendine (dal latino tardo tendo, derivato del verbo tendere, "tendere") definisce in anatomia una struttura a sezione circolare o ellittica, costituita da tessuto connettivo [...] i cui corpi di forma laminare e con prolungamenti alari sono orientati secondo la lunghezza delle fibre. Il corpo del tendine è avvolto degli Artropodi, nei quali la mobilità dei vari segmenti del corpo e degli arti viene assicurata dalla contrazione ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] si riconosce un asse intorno al quale sono allineati i ribosomi, orientati in modo da avere l'unità più piccola verso l'asse alta risolvibilità si possono individuare brevi e sottili segmenti, che vengono interpretati come frammenti dei filamenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] a essere molto vasti, di carattere burocratico e orientati verso scopi precisi.
Per molti studiosi di scienze biomediche ordine in cui i segmenti si succedevano. Una volta costruita questa mappa fisica del DNA, ogni segmento era sequenziato. Nell ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] è intimamente fuso con lo sviluppo emozionale, dell'orientamento, del gesto e del linguaggio. Egli definì pertanto una posizione è univocamente definita dalla disposizione relativa dei segmenti corporei, le posture, oltre a essere caratterizzate da ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] ben precisa legge di coordinazione della locomozione che prevede la covariazione temporale degli angoli di orientamento del tronco e dei segmenti degli arti inferiori rispetto alla verticale e alla direzione del cammino (Borghese-Bianchi-Lacquaniti ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] il D. predilesse studi di natura francamente clinica, orientati verso l'osservazione e la più approfondita conoscenza del e da iperosteogenesi periosteo-encondrale a carico di numerosi segmenti ossei (Una nuova osteopatia infantile: la poliosteopatia ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
equipollenza
equipollènza s. f. [dal lat. tardo aequipollentia]. – 1. L’essere equipollente: e. di due titoli di studio, di due documenti; e. di due proposizioni logiche. 2. In geometria, relazione di equivalenza tra segmenti orientati per...