MISIDIDI (dal nome del gen. Mysis Latr., lat. scient. Mysididae, correzione di Mysidae che però è d'uso comune)
Angelo Senna
I Misididi, famiglia di Crostacei Malacostrachi dell'ordine Misidacei (v.), [...] hanno lo scudo che non ricopre sul dorso gli ultimi segmenti toracici, il 1° massillipede con esopodite bene sviluppato, i pereopodi col penultimo articolo per lo più suddiviso, i pleopodi diversamente conformati nei due sessi, l'endopodite degli ...
Leggi Tutto
unbundling
<ḁmbḁ'ndliṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Separazione tra le varie componenti della filiera produttiva di un'impresa verticalmente integrata per introdurre una maggiore competitività [...] nel mercato di riferimento. L’u. promuove l’apertura del mercato nei segmenti potenzialmente concorrenziali (produzione, approvvigionamento e vendita), separandoli dalle attività strutturalmente monopolistiche e favorendo l’accesso reale e non ...
Leggi Tutto
spazio topologico, triangolazione di uno
spazio topologico, triangolazione di uno generalizzazione del concetto di triangolazione di una superficie (scomposizione della superficie in triangoli) di fondamentale [...] in topologia combinatoria.
Informalmente, è la scomposizione dello spazio topologico in sottospazi omeomorfi a punti, segmenti, triangoli, tetraedri e, in generale, → simplessi euclidei di qualsiasi dimensione. Formalmente, una triangolazione di uno ...
Leggi Tutto
Famiglia fossile di Trilobiti, istituita da Angelin, per quelle specie a testa grossa, semicircolare, senza prominenze oculari, a sutura decorrente lungo i margini laterali, per cui le guance libere sono [...] al Silurico inferiore, comprende, tra gli altri, il genere Conocoryphe Corda, dal corpo ovale, senza occhi, con torace di 14-16 segmenti a pleure genicolate e ripiegate internamente: es. Conocoryphe Sulzeri Barrande, del Cambrico della Boemia. ...
Leggi Tutto
SILLIDI (lat. scient. Syllidae [Grube] Ehl., Clprd.)
Pasquale Pasquini
Famiglia di piccoli Anellidi Policheti Erranti (Augener, 1928), Fanerocefali, sottordine Nereimorpha (Rapacia), che comprende specie [...] , alcune anche pelagiche o commensali di spugne, Gefirei e Paguri, e definita dai seguenti caratteri: corpo costituito da numerosi segmenti, palpi fusi insieme con il prostomio che reca quattro occhi, tentacoli in numero di tre di cui due laterali e ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto [Der. di spostare, da posto con il pref. di separazione s-] [ALG] Movimento rigido dello spazio (o del piano) in sé, lo stesso che isometria diretta, cioè corrispondenza biunivoca [...] dello spazio in sé che conserva la lunghezza dei segmenti e l'ampiezza degli angoli. ◆ [CHF] Il fenomeno per cui ciascun elemento è capace di far precipitare dalle loro soluzioni saline gli elementi che lo seguono nella serie elettrochimica. ◆ [MCC] ...
Leggi Tutto
segmentazione
In generale, suddivisione di una popolazione in gruppi con caratteristiche simili.
Marketing
La s. della domanda o del mercato è l’attività di analisi che cerca di individuare gruppi omogenei [...] mercato disponibile, tenendo conto della presenza dei concorrenti segmenti e della loro dimensione. Le principali variabili impiegate -s., per indicare il processo di individuazione di segmenti di domanda anche di estensione molto limitata, che ...
Leggi Tutto
schema corporeo
Immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere il proprio corpo come unità, di individuarne [...] la morfologia, i rapporti esistenti con i suoi vari segmenti e la mutevole posizione nello spazio. Ci si può rendere conto dell’esistenza del proprio corpo, della sua posizione nello spazio, delle relazioni tra le sue diverse porzioni attraverso le ...
Leggi Tutto
trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, [...] tipi di t. sono usati in chirurgia e in odontoiatria.
Medicina
In chirurgia, la trapanazione si esegue su segmenti scheletrici (denti e ossa) a scopo terapeutico.
La trapanazione dentaria è praticata nel trattamento della carie dentaria allo ...
Leggi Tutto
Nella retorica classica e nella linguistica testuale moderna il termine anadiplosi (lat. conduplicatio, adiectio, reduplicatio, e in greco anche epanidiplōsis «reduplicazione», epanastrophē «ritorno», [...] figura, essa va distinta dalla semplice ripetizione di parole collocate all’inizio, all’interno o alla fine di un segmento discorsivo, denominata invece geminatio o, nella Retorica a Erennio, repetitio (IV, 19). Nel tardo medioevo il termine sarà ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...