Biochimico statunitense (n. presso Derry, Pennsylvania, 1936), scopritore, con S.N. Cohen, della tecnica di produzione di OGM, insignito della National Medal of Science nel 1990. Nel 1973, presso la Stanford [...] , un metodo per trasportare in una cellula un gene prelevato dal DNA di una specie diversa. La tecnica utilizzava piccoli segmenti di DNA a forma di anello, chiamati plasmidi, in cui, grazie al sistema ideato da P. Berg, della stessa università ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] uguaglianza
Si riconosce immediatamente che il punto (O + a) + b è il vertice opposto ad O nel parallelogrammo contenuto fra i due segmenti equipollenti ad a e b, che hanno per primo estremo comune il punto O (fig. 2); cioè la somma dei vettori non è ...
Leggi Tutto
SOMATOLOGIA (dal gr. σώμα "corpo" e λόγος "discorso")
Descrizione e misura dei caratteri corporei del vivente allo scopo di stabilire le variazioni individuali che determinano la morfologia di un dato [...] un senso più ristretto, cioè a significare soltanto lo studio delle dimensioni assolute e relative del corpo e dei suoi segmenti, esclusi cioè i caratteri dell'estremità cefalica.
I caratteri descrittivi e i caratteri metrici si possono rilevare sull ...
Leggi Tutto
VALERIANA (lat. scient., Valeriana officinalis L.; ted. Baldrian)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta vivace della famiglia Valerianacee che raggiunge un'altezza di 5-15 dm., con rizoma [...] odore fetido caratteristico. I fusti sono eretti, fistolosi, solcati alla superficie; le foglie sono pennato-sette con numerosi segmenti pubescenti o glabri, interi o inciso-dentati, con nervature sporgenti. I fiori, bianchi o rosei, sono riuniti in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] , talora utilizzabile in chiave metastorica, e uno studio che abbia qualche intenzione sistematica deve individuare nei diversi segmenti temporali, negli stili dei singoli autori e nelle diverse realtà geografiche alcune costanti da porre in rapporto ...
Leggi Tutto
euromercato
Mercato dove si scambiano strumenti bancari (depositi, prestiti ecc.) denominati in valute diverse da quelle dei Paesi in cui le banche hanno sede legale. L’e. più importante e conosciuto [...] al di fuori del territorio statunitense. L’e. si articola in diversi comparti, a seconda del prodotto trattato. I segmenti più importanti sono quelli dei depositi, interbancari e non, e dei prestiti bancari, con i relativi prodotti derivati, fra ...
Leggi Tutto
Psicologia
Errore dei sensi o della mente che falsa la realtà. Le i. vanno considerate come percezioni reali falsate da rappresentazioni che si fondono così strettamente allo stimolo sensoriale che il [...] trasversali; nell’altro classico esempio di Müller-Lyer il diverso orientamento degli angoli fa apparire disuguali due segmenti della stessa lunghezza. Le i. ottico-geometriche stanno a indicare il carattere unitario della percezione, confermando che ...
Leggi Tutto
Biologo (Amburgo 1902 - Sacramento 1981), prof. di zoologia (1947-70) e di genetica (1958-70) all'univ. di Berkeley, in California. L'attività di ricercatore di S. ha avuto come esclusivo campo di indagine [...] S.: l'analisi della costituzione genetica del cromosoma Y in Drosophila, la dimostrazione citologica che lo scambio di segmenti omologhi costituisce la base dello scambio genetico; la scoperta del crossing-over somatico. Ha compiuto anche ricerche su ...
Leggi Tutto
PTEROBRANCHI (da πτερόν "ala" e βράγχια "branchie")
Silvio Ranzi
Animali marini fissi e coloniali, già compresi nel tipo dei Vermi.
Sono caratterizzati da una proboscide, posta anteriormente alla bocca, [...] ritenuto omologo alla corda dorsale. Con gli Enteropneusti (v.) vi sono anche altre affinità: il celoma è diviso in tre segmenti: il primo corrisponde alla proboscide e si apre all'esterno per mezzo di un paio di pori, il secondo corrispondente alla ...
Leggi Tutto
GIORDANI (o Giordano), Vitale
Amedeo Agostini
Matematico, professore alla Sapienza in Roma, nato a Bitonto nel 1633, morto nel 1711
Oltre a opere poco note di meccanica, pubblicò un Euclide restituto [...] euclidea di ragione composta, il G. definisce geometricamente il prodotto e il quoziente di due segmenti e stabilisce che, dato un numero qualsiasi di segmenti, il prodotto dei quozienti di ciascuno di essi col successivo è eguale al quoziente del ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...