• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2205 risultati
Tutti i risultati [2205]
Medicina [293]
Biologia [200]
Matematica [186]
Zoologia [172]
Temi generali [134]
Fisica [129]
Arti visive [117]
Diritto [99]
Lingua [99]
Sistematica e zoonimi [88]

fegato

Enciclopedia on line

Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati. Anatomia e medicina Anatomia comparata e umana Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] e sinistro). Convenzionalmente si assegnano al f. tre facce (superiore, inferiore e posteriore) e una circonferenza, divisa in segmenti (o margini). La faccia superiore segue fedelmente la convessità del diaframma; tra le due superfici è teso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – MANUFATTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – FOSFATASI ALCALINA – PLASMA SANGUIGNO – PROCESSI MORBOSI – CELLULE EPATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fegato (6)
Mostra Tutti

ematomielia

Enciclopedia on line

Emorragia nella compagine del midollo spinale che insorge in seguito a trauma, con o senza frattura vertebrale, o spontaneamente per sforzi fisici e nelle condizioni che determinano bruschi aumenti di [...] subitanea, prima flaccida e poi spastica. La topografia delle paralisi e dei disturbi sensitivi varia a seconda dei segmenti spinali colpiti e delle dimensioni del focolaio. La prognosi è sempre riservata, perché possono residuare gravi deficit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ARTERIOSCLEROSI – MIDOLLO SPINALE – EMORRAGIA – LUE

BIOLOGIA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 291) Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] , Field Inversed Gel Electrophoresis; OFAGE, Orthogonal Field Agarose Gel Electrophoresis), o l'utilizzo dell'amplificazione di segmenti specifici del genoma tramite reazioni di polimerizzazione a catena (PCR, Polymerase Chain Reaction), promette di ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – INFORMAZIONE GENETICA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA MOLECOLARE (5)
Mostra Tutti

DALIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante Dicotiledoni della famiglia delle Composte, tribù Eliantee (Cavanilles, 1791), e dedicato al botanico svedese A. Dahl. Willdenow più tardi (1816) cambiò il nome in Georgina (in onore del [...] fascicolate, tuberose; fusti alti 1-2 m., ramosi, in alto fistolosi; foglie opposte picciolate, pennato-partite a segmenti ovali-dentati, glabre, le superiori inciso-dentate. Capolini grandi, raggiati, su peduncoli ascellari o terminali, inclinato ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO BONAPARTE – FIORI DEL RAGGIO – DICOTILEDONI – PICCIOLATE – CAVANILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALIA (1)
Mostra Tutti

SMITH, Hamilton Othanel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SMITH, Hamilton Othanel Biologo americano, nato a New York il 23 agosto 1931. Ha lavorato all'università del Michigan come assistente e professore associato (1962-73); attualmente è professore di microbiologia [...] da diversi ceppi di batteri e che hanno la capacità di spezzare la catena del DNA in punti determinati. Con i segmenti di DNA così ottenuti, S. ha ottenuto molecole ricombinate di DNA proveniente da alcuni virus, in particolare dal Simian Virus 40 ... Leggi Tutto
TAGS: RICOMBINAZIONE GENETICA – SIMIAN VIRUS 40 – MICROBIOLOGIA – MICRORGANISMI – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMITH, Hamilton Othanel (1)
Mostra Tutti

Le culture popolari e l'impatto con le regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le culture popolari e l'impatto con le regioni Pietro Clemente Il punto di partenza Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] e pensieri, i versi di Andrea Zanzotto possono essere d’aiuto: [...] io là vi collocai, fragili Italie i cui minuti segmenti avido sale stinse (“Atollo”, 1951). Una poesia che nasce negli stessi anni dai quali comincia anche il nostro percorso. Negli ... Leggi Tutto

GRANULAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRANULAZIONE G. Becatti Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] pendaglio aureo da Mallia costituito da due api affrontate, il cui addome è decorato da file di granuli che ne segnano le segmentazioni e le cui zampe reggono al centro un dischetto tutto ricoperto da g.; un giro di granuli circonda anche la testina ... Leggi Tutto

avambraccio

Enciclopedia on line

Il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso. Data la sua forma a tronco di cono appiattito in senso antero-posteriore, vi si considerano due facce e due margini: [...] viene indicato come esterno (o radiale) quello situato dal lato del pollice, come interno (o cubitale, o ulnare) l’altro. I due segmenti ossei (il radio e l’ulna, o cubito) e il legamento interosseo che li unisce dividono l’a. in due regioni o logge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ARTO SUPERIORE – AMPUTAZIONE – FLEMMONI – ULNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avambraccio (1)
Mostra Tutti

multivettore

Enciclopedia on line

In matematica, una delle possibili generalizzazioni della nozione di vettore. Si consideri uno spazio euclideo a n dimensioni, e in esso un sistema ordinato di r vettori uscenti da uno stesso punto. Si [...] è analogo a quello che nel caso r = 1 permette di passare dalla nozione di segmento orientato a quella di vettore come sinonimo di classe di segmenti orientati tra loro equipollenti, cioè aventi la stessa direzione, lo stesso verso e la stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: CLASSI DI EQUIVALENZA – APPLICAZIONE LINEARE – SEGMENTO ORIENTATO – SPAZIO EUCLIDEO – PARALLELOGRAMMI

lucciola

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Coleotteri Polifagi appartenenti alla famiglia Lampiridi, con circa 2000 specie, caratteristiche per la luminosità della parte posteriore dell’addome. Depongono uova luminescenti [...] volano, in altri (Lampyris, Phosphaenus) sono completamente attere, hanno elitre ridotte e aspetto larviforme. Negli ultimi segmenti addominali sono localizzati organi costituiti da uno strato di tessuto adiposo nel quale un’ossidasi (➔ luciferasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – TESSUTO ADIPOSO – COLEOTTERI – LAMPIRIDI – MOLLUSCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 221
Vocabolario
segmentare
segmentare v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazióne
segmentazione segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali