Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] cefalica, il dolore si proietta primariamente a livello delle strutture intra- ed extracraniche; però può interessare anche altri segmenti o l'intero corpo (panalgia centrale; Sicuteri-Anselmi-Del Bianco 1973; Nicolodi-Sicuteri 1992). A seconda del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] dagli anticorpi per i linfociti B e dal TCR per i linfociti T. Questi vengono rigenerati mediante il rimescolamento casuale di segmenti di DNA. Ogni cellula porta un unico recettore ed è l'incontro con 'l'altro da sé' (l'antigene) che seleziona ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] ": la loro formazione, infatti, determinata da traslocazioni o delezioni, da inversioni pericentriche o aggiunta di nuovi segmenti, verosimilmente più marcata dal punto di vista qualitativo e quantitativo in ragione diretta al livello di malignità e ...
Leggi Tutto
Ustione
Piero Alfredo Palmisano
Vito Verardi
Le ustioni (dal latino ustio, derivato di ustus, participio passato di urere, "bruciare") sono lesioni della cute e delle mucose provocate da agenti termici [...] 3 mostra un tipico schema nel quale sono rappresentati distintamente l'adulto e il bambino, poiché le dimensioni relative ai segmenti corporei variano in funzione dell'età. Premesso ciò, si possono definire ustioni lievi, e quindi che non necessitano ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] tre ben definiti gruppi di geni: ogni catena L o H di una molecola di anticorpo è codificata per mezzo di alcuni segmenti di gene; c) la regione variabile dell’anticorpo è quella dove avviene lo specifico legame con l’antigene e che determina quindi ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] modificano la funzione.
La funzione dei polmoni, e di tutto l'albero respiratorio, è regolata dalla geometria dei diversi segmenti anatomici. Alcuni dati saranno utili a fornire una misura dell'efficienza del sistema: il 90% del volume del polmone ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] sistema delle piastre di agar insemenzate con lo stafilococco standard e sulle quali sono applicati a varia distanza dei piccoli segmenti di tubo di vetro o di porcellana in modo da determinare dei pozzetti per contenere le soluzioni di penicillina ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] , fra i vegetali che consentano di ricostruire il sistema della Natura e di analizzare le proprietà dei diversi segmenti dell'insieme; teologica, poiché si vuole giustificare l'intelligenza creatrice svelando l''equilibrio della Natura'.
Lo svedese ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] strettamente impaccati uno vicino all'altro e, quindi, impossibilitati a scivolare. Nel modello ad anse, brevi segmenti di DNA nucleosomiale vengono localmente dissociati dal nucleosoma; in questa fase transitoria, prima di riavvolgersi attorno all ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] nei batteri, suggerì una teoria basata sulla mutazione somatica, nel corso del differenziamento, a livello dei segmenti polipeptidici dell'anticorpo, mentre il medico statunitense David Talmage pensava che tutto il repertorio fosse contenuto nel ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...