Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] articolari. Queste consistono nell'aumento di volume con allargamenti per lo più asimmetrici e nell'alterato allineamento dei segmenti scheletrici che si affrontano nell'articolazione (per es., ginocchio valgo o varo, alluce valgo ecc.).
Anche la ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] sacrali e lombari occupano la parte mediale del cordone, formando il fascicolo gracile, mentre quelle provenienti dai segmenti toracico e cervicale decorrono più lateralmente e formano il fascicolo cuneato. Alcuni rami collaterali delle fibre dei ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] parti cerebrali sono connesse con la porzione spinale che è localizzata nelle corna laterali del midollo spinale tra i segmenti T1 e L1. Le fibre pregangliari, mieliniche, emergono dal midollo spinale attraverso le radici ventrali e procedono nei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] di coloro che leggevano il cinese classico, senza ricorrere ai segni diacritici che permettevano di riordinare i segmenti delle frasi cinesi conformemente alla sintassi giapponese, non era elevato. Non bisogna quindi sorprendersi nel veder emergere ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] subaerea.
3.
Ontogenesi
Durante lo sviluppo embrionale del rene, il mesoderma di giunzione, posto fra la massa mesodermica che si segmenta a formare i somiti e il rivestimento del celoma, forma un cordone dal quale si svilupperà la maggior parte del ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] ossea, caratterizzata da decorso acuto ed esito benigno e da iperosteogenesi periosteo-encondrale a carico di numerosi segmenti ossei (Una nuova osteopatia infantile: la poliosteopatia deformante connatale regressiva, ibid., XI [1943], pp. 201-232 ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] che apparentemente contraddicevano quelli di Roux e di Chabry: un blastomero isolato allo stadio di 2, 4 e perfino 8 cellule, pur segmentandosi come una parte dell’intero uovo, si sviluppava in un e. nano, ma normale e completo; il blastomero cioè si ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] che lasci inalterate le mutue distanze dei punti della figura. A seconda che lasci inalterati o inverta gli orientamenti dei segmenti (nel caso della retta), dei triangoli (nel caso piano), dei tetraedri (nel caso dello spazio ordinario), degli (n+1 ...
Leggi Tutto
Geologia
T. sismica Tecnica messa a punto agli inizi degli anni 1980, che analizza i tempi di percorso delle onde sismiche che si propagano nella Terra per ricostruire immagini di anomalie nella loro velocità [...] studio delle zone di subduzione, per individuare le anomalie di alta velocità dovute alla presenza di slabs litosferici (segmenti di placca subdotti) nel mantello, e delle aree vulcaniche, per la localizzazione delle camere magmatiche (anomalie di ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] psichica. La dipendenza dell'organismo dai narcotici sembra ubiquitaria: essa è dimostrabile anche in cellule isolate, in segmenti del midollo spinale separati dal resto del sistema nervoso centrale, in prodotti di concepimento "in utero" di ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...