• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Matematica [38]
Biologia [33]
Medicina [35]
Fisica [33]
Storia della matematica [21]
Temi generali [19]
Archeologia [18]
Astronomia [18]
Arti visive [17]
Diritto [15]

LA PROLIFERAZIONE DELLA CITTA

XXI Secolo (2010)

La proliferazione della città Richard Ingersoll Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] un lato di pannelli solari; nelle adiacenze sorge un edificio circolare di tre piani il cui tetto è coperto anch’esso da stesso tempo accettare la frammentazione della città, purché ogni segmento, come avviene nel progetto 22@, sia obbligato a ... Leggi Tutto

INNOCENZO XII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo XII Renata Ago Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] la fine di maggio quello di Antonio Pignatelli prese a circolare con sempre maggiore insistenza. Pignatelli ebbe quasi subito dalla insediato al vertice di una piramide, in cui ogni segmento riceveva riconoscimento politico. Così i pellegrini, o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MAGGIORDOMO DEI SACRI PALAZZI – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – GIOVANNI BATTISTA DE LUCA – VENALITÀ DELLE CARICHE – PAPA ALESSANDRO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XII (4)
Mostra Tutti

LA SIMMETRIA IN NATURA

XXI Secolo (2010)

La simmetria in natura Marco Fontana Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambia­mento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] fra i punti dell’insieme di Cantor e i punti del segmento originale, prima della decimazione. Tale insieme è un oggetto ben la trasformazione di gauge da moto rettilineo uniforme a moto circolare, che produce una forza centrifuga per l’osservatore. ... Leggi Tutto

La meccanica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La meccanica Michele Camerota La meccanica come scienza Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] insieme fra le cose contrarie, et di queste tali consiste il circolo. Per ciò che egli in un subito è formato dalla cosa mechanicae, cit., 849a 6-19). All’opposto, l’estremità del segmento più lungo si muoverà più velocemente (sarà cioè in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli Enrico Zanini Michael Rogers Maria Antonietta Marino Costantinopoli La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] e, dirigendosi verso ovest, raggiungeva prima il nuovo foro circolare costruito in onore di Costantino, sul quale si apriva il moderno quartiere di Aksaray, nell’area compresa tra il segmento centrale della Mese e la Propontide, venne fondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico Klaus Hentschel Lo spettro ottico Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] per misure angolari, noto come 'teodolite', aveva una scala circolare graduata in unità di 10′, realizzata da Georg Friedrich quindi la strategia basata sulla selezione di un piccolo segmento di luce di colore ben definito doveva apparire molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

MALATTIE GENETICHE ED EREDITARIE

XXI Secolo (2010)

Malattie genetiche ed ereditarie Giuseppe Novelli Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] le braccia (braccio corto e braccio lungo) di un cromosoma. I segmenti distali ai punti di rottura si perdono, e le due estremità nel citoplasma, ognuno con 8-10 copie di DNA circolare. Una mutazione in una molecola di DNA mitocondriale genera, ... Leggi Tutto

SOFFITTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOFFITTO C. Bolgia S.S. Blair Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] ; e questa si orna a sua volta, in ogni segmento del percorso tra trave e trave, di un travetto poggiante da uno straordinario s. di stucco che culminava in un elemento circolare intagliato nel quale sei teste emergevano da foglie d'acanto ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MANFREDI III CHIARAMONTE – GIOVANNI DEGLI EREMITANI – PALAZZO DELLA RAGIONE – AMBROGIO LORENZETTI – ISOLE BRITANNICHE

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] per colpire soprattutto di taglio. Una variante della fibula circolare è quella a tre pendagli, del tipo documentato dal ritratto più vistoso della cristianizzazione che costituisce un segmento del più ampio processo di acculturazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Città e produzione di cultura e creatività

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Città e produzione di cultura e creatività Walter Santagata La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] lavoro di tutto il sistema Italia e ne riqualifica il segmento più strategico, quello chiamato ‘la classe creativa’ (Florida relazioni che rappresenta un valore in sé, facilitando la circolazione di idee e la creazione di fiducia e cooperazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 34
Vocabolario
segménto
segmento segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
circolare¹
circolare1 circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali