• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1931 risultati
Tutti i risultati [1931]
Medicina [243]
Matematica [218]
Biologia [161]
Fisica [160]
Zoologia [133]
Temi generali [130]
Diritto [95]
Anatomia [89]
Fisica matematica [88]
Lingua [92]

utricolo

Enciclopedia on line

(od otricolo) anatomia Struttura a forma di piccolo sacco a fondo cieco, assottigliato per un tratto verso l’orifizio. U. dell’orecchio interno Vescicola membranosa che, insieme con il sacculo, i canali [...] situato nella prostata, che sbocca nell’uretra e rappresenta l’omologo della vagina. botanica Vescicola formata da foglia o segmento fogliare, caratteristica delle piante del genere Utricularia: è un organo omologo all’ascidio e serve per la cattura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CANALI SEMICIRCOLARI – SACCULO – URETRA – VAGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utricolo (2)
Mostra Tutti

scuola

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scuola Mauro Palma Diventare cittadini con il sapere La scuola è per i ragazzi una delle prime comunità, al di fuori della famiglia, di cui hanno esperienza; in essa incontrano coetanei e iniziano a [...] poco più che un luogo di intrattenimento dei bambini prima dei sei anni, viene sostituita da un vero e proprio segmento dell’istruzione scolastica, oggi chiamato scuola dell’infanzia. Nel complesso, il panorama della scuola di base acquista così nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scuola (15)
Mostra Tutti

midollo spinale

Dizionario di Medicina (2010)

midollo spinale La regione più caudale del sistema nervoso centrale. Struttura anatomica Il m. s. si estende dalla base cranica alla prima vertebra lombare, non occupando quindi la colonna vertebrale [...] cervicale (C) 1÷8, toracico (T) 1÷12, lombare (L) 1÷5 e sacrale (S) 1÷5. Vi è una corrispondenza tra segmenti spinali e zone della pelle che ricevono l’innervazione sensoriale: la regione cutanea innervata dalle radici dorsali sinistra e destra di un ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRATTO CORTICOSPINALE – COLONNA VERTEBRALE – CIRCUITI NEURONALI – FIBRE MUSCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su midollo spinale (3)
Mostra Tutti

Consumi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

CONSUMI Stefano Zamagni e Gerardo Ragone Economia di Stefano Zamagni Introduzione Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] non vi è sostituzione alcuna tra i beni, e che l'effetto di sostituzione è nullo. Se acquista un paniere situato sul segmento DE - poniamo G - l'effetto di sostituzione sulla domanda di cibo è negativo: il prezzo del cibo è aumentato e la quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE MARGINALISTA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA DEL BENESSERE – ANTROPOLOGIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consumi (7)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica Fayza Bancel Mariam Rozhanskaya Statica La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] l'angolo EGX è acuto. Si traccia poi una retta XL, dove L è tale che LF=Q, e che taglia il segmento EG in un certo punto O. Il segmento EG viene diviso da O in due parti di lunghezza in generale diversa. Allora, se XO passa al di sopra della retta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

R

Enciclopedia della Matematica (2013)

R R (insieme dei numeri reali) insieme numerico, denotato con il simbolo R, che comprende tutti i numeri che è possibile scrivere in forma decimale, con parte decimale finita, infinita periodica o infinita [...] reali può essere rappresentato su una retta, fissando su di essa un punto origine O (cui corrisponde il numero 0) e un segmento unitario OU (in modo tale che al punto unitario U corrisponda il numero 1); così facendo, si stabilisce una corrispondenza ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ DEL NUMERABILE – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – CARDINALITÀ DEL CONTINUO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ASSIOMA DI → ARCHIMEDE

trasformazioni di Lorentz

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trasformazioni di Lorentz Claudio Censori Trasformazioni lineari delle coordinate nello spazio-tempo di Minkowski che lasciano inalterata la distanza tra due eventi. Indicando con x,y,z,t e con x′,y′,z′,t′ [...] se i due eventi si verificano nello stesso posto. La contrazione delle lunghezze consiste nel fatto che la lunghezza di un segmento valutata da un osservatore che sia in moto rispetto a essa risulta minore di quella che misurerebbe un osservatore in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: TRASFORMAZIONI LINEARI – ASTROFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasformazioni di Lorentz (1)
Mostra Tutti

zona sferica

Enciclopedia della Matematica (2013)

zona sferica zona sferica porzione di superficie sferica compresa tra due piani paralleli che intersecano la sfera stessa. Se h è la distanza tra i due piani (detta anche altezza della zona) e r è il [...] dell’area di una → calotta sferica. Quest’ultima, infatti, può essere considerata una particolare zona sferica, nella quale uno dei due piani è tangente alla sfera. La zona sferica delimita la parte solida di sfera detta segmento sferico a due basi. ... Leggi Tutto
TAGS: SEGMENTO SFERICO

HEAD, Sir Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

HEAD, Sir Henry Cesare Patrizi Neurologo inglese, nato a Londra il 4 agosto 1861. È noto per aver messo in evidenza le cosiddette zone di Head (Brain XVI, 1893). Sono queste delle aree cutanee circoscritte [...] -sensitivo, la cui via afferente è rappresentata dalle fibre nervose che collegano l'organo malato con un dato segmento midollare, e quella efferente dalle radici sensitive che corrispondono a quello stesso metamero. Head ha pazientemente determinato ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi Marouane Ben Miled La tradizione araba del Libro X degli Elementi La storia delle letture [...] aritmeticamente le grandezze continue. Ma due ostacoli si opponevano a questo progetto. Il primo era costituito dal fatto che un segmento può essere diviso all'infinito (Achille e la tartaruga), il che implica che non è possibile determinare un'unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 194
Vocabolario
segménto
segmento segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
segmentare
segmentare v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali