• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
423 risultati
Tutti i risultati [2862]
Ingegneria [423]
Fisica [430]
Biologia [305]
Medicina [293]
Elettronica [309]
Temi generali [299]
Biografie [268]
Storia [234]
Matematica [131]
Telecomunicazioni [112]

sottoportante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sottoportante sottoportante [Comp. di sotto- e portante] [ELT] Segnale modulato (corrente elettrica alternata modulata, onda radio modulata) che a sua volta modula un segnale di frequenza maggiore (portante [...] principale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

aliasing

Enciclopedia on line

Tecnica In elettronica, effetto per cui nel campionamento di un segnale analogico possono comparire nello spettro del segnale campionato segnali estranei (segnali di a.), di frequenza non compresa tra [...] , pari a 1/(2T), ove T è l’intervallo di campionamento. In questo caso il segnale campionato risulta affetto da distorsione e da esso il segnale analogico non può più essere riottenuto in modo esatto. Gli effetti dannosi dell’a. vengono ridotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTROTECNICA
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – MATEMATICA – SEGNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aliasing (1)
Mostra Tutti

radiorelè

Enciclopedia on line

radiorelè Relè elettromagnetico azionato, direttamente o indirettamente, da un segnale radioelettrico. In linea di principio, può essere costituito da un’antenna accoppiata a un circuito oscillante accordato [...] da ricevere, da un rivelatore e da un relè elettromagnetico di grande sensibilità; allorché viene ricevuto il segnale di comando, la tensione a radiofrequenza che si sviluppa ai capi del circuito viene raddrizzata dal rivelatore e applicata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

radiosegnale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiosegnale radiosegnale [Comp. di radio- nel signif. c e segnale] [ELT] (a) Segnale elettrico la cui frequenza cade nel campo delle radiofrequenze. (b) Segnale a radiofrequenza comunque utilizzato [...] in un sistema di radiocomunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

transistore

Enciclopedia on line

Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] anche l’amplificazione della corrente, è la disposizione circuitale con emettitore comune, o emettitore a massa, in cui il segnale di ingresso è applicato alla base anziché all’emettitore; tenendo conto che in ogni caso deve risultare IE=IB+IC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – ELETTROTECNICA
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – COSTANTE ADIMENSIONALE – PARTITORE DI TENSIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – DIOSSIDO DI SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transistore (4)
Mostra Tutti

campionamento

Enciclopedia on line

In elettronica, processo che consente di rappresentare un segnale continuo a mezzo dei valori che assume in istanti di tempo successivi. Consiste nel prelevare dal segnale a dei campioni b (fig. 1) a intervalli [...] di Fourier possiede ampiezza nulla per frequenze maggiori di B) e se Tc=1/2B (condizione di Nyquist), lo spettro in frequenza del segnale campionato xk=x(kT) è periodico e costituito da infinite repliche (b; fig. 2) dello spettro di x(t) (a; fig. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE

sega

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sega séga [Der. di segare, dal lat. secare "tagliare"] [ELT] Segnale a dente di s., o a denti di s.: lo stesso che segnale a rampa, in quanto la sua forma ricorda quella dei denti di una sega. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

clock

Enciclopedia on line

Nella tecnica, dispositivo che genera (con un cristallo di quarzo) un segnale periodico per la sincronizzazione di dispositivi elettronici digitali; si chiama c. anche il segnale. Il ciclo di c. indica [...] il tempo che passa tra due colpi di c. successivi; la frequenza indica il numero di colpi nell’unità di tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CRISTALLO – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clock (2)
Mostra Tutti

elettrovalvola

Enciclopedia on line

Valvola idraulica nella quale lo spostamento dell’otturatore è comandato da un segnale elettrico. Nelle e., generalmente (v. fig.), l’otturatore a è azionato direttamente dal segnale elettrico, per mezzo [...] da un circuito di pilotaggio idraulico o pneumatico, a sua volta regolato da un cursore il cui spostamento è proporzionale al segnale stesso; nel secondo caso vengono evitate velocità di chiusura troppo elevate con conseguenti colpi d’ariete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: OTTURATORE – SOLENOIDE

premodulazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

premodulazione premodulazióne [Comp. di pre- e modulazione] [ELT] La modulazione di un segnale portante effettuata non nello stadio amplificatore finale, prima della via di trasmissione (antenna, cavo [...] coassiale, ecc.), ma in uno stadio precedente; la potenza richiesta è minore, ma si richiede che gli stadi successivi siano lineari, cioè in classe A, B o mista tra le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
segnale
segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...
segnalaménto
segnalamento segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali