QUAGLIA, Angelo
Luca Sandoni
QUAGLIA, Angelo. – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) il 28 agosto 1802, primogenito del conte Giacomo e di Vittoria Bruschi di Aspra Sabina.
Ebbe un fratello, Giuseppe, [...] degli Studi, Università di Roma, b. 197, f. 990; Tribunale della Segnatura, voll. 727, n. 5; 731, c. 37; Archivio segreto Vaticano, , Capellani papae et Apostolicae Sedis auditores causarum Sacri Palatii Apostolici…, II, Roma 1919, pp. 306 s.; A. ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] in caso di morte o rinuncia tornava alla Camera apostolica. Era riservato a ecclesiastici con buona preparazione giuridica, dal momento che le loro molteplici competenze - come la segnatura degli atti emessi dalla Camera, la legittimazione dei figli ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] da Clemente XII la luogotenenza civile dell'uditore della Camera apostolica, carica che ricoprì fino al 17 sett. 1743, " questione di precedenza fra i votanti della Segnatura di grazia e quelli della Segnatura di giustizia, egli, che faceva parte dei ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] nominato consultore del S. Uffizio. Dallo stesso anno figura inoltre fra i votanti della Segnatura di grazia e dal 1737 fra i protonotari apostolici soprannumerari.
Fra le prime cause trattate in qualità di promotore della fede fu quella, postulata ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] edito postumo nel 1583 a Colonia per le cure del protonotario apostolico Paolo Granucci e ripubblicato, con la corretta identificazione di Simonetta in virtù della sua promozione a prefetto della Segnatura di grazia. Pesaro e Lodi vennero cedute ai ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Federico. –
Flavio Rurale
Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino.
Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...] Visconti divenne avvocato concistoriale e poi referendario della Segnatura di grazia e giustizia.
Nel 1681, il , come le non facili relazioni con l’economo regio e apostolico per i benefici vacanti dovevano dimostrare: Visconti ancora nel 1689 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Guido Arbizzoni
Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense.
La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] contiene il De oratore e l'Orator di Cicerone (attualmente Bibl. apostolica Vaticana, ms. Vat. lat. 3237), con annotazioni marginali di Francesco Ermolao Barbaro e attualmente conservato, senza segnatura, presso il monastero francescano di Makarska ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] Entrò in prelatura il 17 marzo 1796, quale referendario di Segnatura; venne nominato prelato della Fabbrica di S. Pietro (prima maggio. Di conseguenza fu aggregato alle congregazioni della Visita apostolica, dei Riti, della Fabbrica di S. Pietro e ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] ), restando anche referendario presso i tribunali della Segnatura di giustizia e di grazia, per poi 1-4, Lettera di [Alamanno Neroni] sul viaggio in Irlanda del nunzio apostolico G. B. R.
Decreta Synodi Diocesis Firmanae, Firmi 1628; F. Ughelli ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] Sacra consulta e nel 1816 votante della Segnatura di giustizia e consultore della congregazione di , 2002, p. 480).
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Segreteria di Stato, Spogli di Curia, Spoglio Giuseppe Ugolini, bb. ...
Leggi Tutto
segnatura
(ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, in qualche caso, di marcare o contrassegnare:...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...