Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] e degli ordini monastici, i superiori generali degli ordini mendicanti, gli uditori della Rota romana, i votanti della Segnaturaapostolica, i membri dei capitoli delle tre basiliche patriarcali, gli avvocati concistoriali, i parroci di Roma, i ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] tutte le sentenze non passate in giudicato; è negato tuttavia per le sentenze pronunciate dal sommo pontefice o dalla Segnaturaapostolica o da giudici delegati dalla Santa Sede con la clausola appellatione remota, come pure è negato per le sentenze ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] delle diverse provincie e salvo sempre il ricorso alla Segnatura.
Fra i maggiori tribunali del regno di Sicilia tribunale di 3a istanza. Sopra tutti questi si trova la Segnaturaapostolica, che per certi aspetti può paragonarsi alla Corte suprema di ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] , con l'approvazione della Santa Sede. 3. Tribunali ordinarî della Santa Sede. Essi sono: la Rota romana, la segnaturaapostolica e il Sant'Officio.
La Rota romana è il tribunale ordinario della S. Sede; è costituito collegialmente, con un ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] suoi confronti giunse al punto di farlo radiare dal ruolo dei referendari è smentita dalla documentazione della Segnaturaapostolica. Il prelato bolognese poté anzi comprare un'ulteriore carica, quella di segretario pontificio, la cui titolarità gli ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] , poi confermata dal Tribunale ecclesiastico della Rota Romana e, quindi, dichiarata esecutiva dal Supremo tribunale della Segnaturaapostolica nel marzo 2001; seguiva, pertanto, l’azione per la dichiarazione dell’efficacia agli effetti civili della ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] la chiesa latina; Cann. 1141, 1341, 1686, 1718 stesso codice. Ed infine LPSA-Legge propria per la SegnaturaApostolica, promulgata da Benedetto XVI col m.p. Antiqua ordinatione nel giugno 2008.
Profili giurisprudenziali
La prassi giurisprudenziale ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] sinodo dei vescovi, membro della segreteria dei Sinodo nel 1970 e 1977; nel 1977 prefetto del Supremo Tribunale della Segnaturaapostolica.
Fin dall'inizio degli anni Settanta intervenne su alcuni temi, quali il matrimonio e l'aborto, al centro del ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] Pastor, Storia dei papi, XIV, 1-2, Roma 1961-1962, ad ind.; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnaturaapostolica desunti dai brevi di nomina, Città del Vaticano 1972, p. 12; P. Sannazzaro, Storia dell’Ordine Camilliano (1550-1699 ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] . I rapporti stretti in tale occasione col papa fecero sì che Soderini divenisse suo ‘assistente’ e referendario della segnaturaapostolica, e che si trasferisse a Roma (maggio del 1481), ove acquisì importanti proprietà immobiliari (un palazzo a Ss ...
Leggi Tutto
segnatura
(ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, in qualche caso, di marcare o contrassegnare:...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...