FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] sotto forma di animali fantastici o esseri umani, intorno alla quale corre una fascia con i dodici segnizodiacali, mentre ai quattro punti estremi dell'ovale compaiono divinità associate ai rispettivi elementi: Minerva (terra), Nettuno (acqua ...
Leggi Tutto
VERONELLI, Luigi
Gian Arturo Rota
VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] in prescrizione.
Tra i suoi libri di cucina ebbe affezione speciale per Alla ricerca dei cibi perduti – colta, singolare narrazione tra segnizodiacali e ricette d’antan, del 1966 – con «un Veronelli che scriveva d’impeto, raccontava le sue cose e i ...
Leggi Tutto
CANISTRIS, Opicino de
Hans Jürgen Becker
Fino a tempi recenti quasi nulla si sapeva della vita e dell'importanza del Canistris. Soltanto dopo il 1927, quando F. Gianani poteva identificarlo con l'autore [...] con circoli, di carte topografiche e nautiche, calendari e costellazioni astrologiche come circoli annuali e mensili, segnizodiacali ecc., ai quali il C. ha aggiunto piccoli commenti. Forse inizialmente aveva l'intenzione di regalare queste ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] De duodecim coelestibus signis in 360. gradibus divisis cum eorum inclinationibus, et naturis, contenente un prontuario descrittivo dei segnizodiacali, delle loro posizioni e case e delle loro influenze.
Ignoti sono la data e il luogo della morte ...
Leggi Tutto
stella
Domenico Consoli
Emmanuel Poulle
– Con questo vocabolo D. designa ogni " corpo celeste " ruotante attorno alla terra, esclusa, pare, la terra medesima, immobile al centro dell'universo, che [...] uguali in cui veniva suddiviso lo zodiaco. Di qui l'uso del collettivo stelle per indicare uno qualsiasi dei segnizodiacali (Pg XXXII 57; in If I 38 stelle designa il segno d'Ariete; in Pd XXII 112, e di conseguenza in If XV 55 e XXVI 23, il ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] reali (Armeni, Bizantini, Pigmei) - ai quali si rivolgono gli apostoli, ma anche la Chiesa universale di Cristo. I segnizodiacali e i lavori dei Mesi, alternativamente disposti nel primo archivolto, affermano che l'apostolato e la Chiesa nata dalla ...
Leggi Tutto
MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] per la grande tradizione settecentesca veneziana. Di segno diverso il linguaggio adottato in occasione di committenze sul carro del Sole circondato dalle Ore, le Ore danzanti, i Segnizodiacali e, in una saletta laterale, episodi del Mito di Apollo e ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] distribuita in tre zone concentriche. All'interno è un clipeo in cui figurano la terra, il cielo e i segnizodiacali; segue la zona mediana spartita in dodici spicchi, contenenti scene figurate trattate con ricchezza di valori cromatici; all'esterno ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] anche un gioco di oracoli, venne decorato intorno al 1392-1395 con personificazioni dei pianeti, immagini dei segnizodiacali e delle costellazioni, ruote dello zodiaco; le sembianze di V. sono probabilmente riconoscibili nel ritratto dell'autore ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] 'archivolto del portale mostrano, invece, un ricco esempio di girale vitineo popolato da rappresentazioni vendemmiali, da segnizodiacali e da figure allegoriche. Le decorazioni scultoree della facciata del duomo di Fermo furono giudicate arcaiche da ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
zodiacale
żodiacale agg. [der. di zodiaco]. – 1. Dello zodiaco: le costellazioni z., le 12 costellazioni dello zodiaco, con le quali coincidono nel nome (v. zodiaco) i 12 segni z., rappresentati figurativamente, in relazione con il valore...