PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] per le categorie del reddito.
Se la proprietà è il diritto di godere e disporre delle cose, a talento, nei limiti segnati da un interesse pubblico riconosciuto, il vendere e il cedere in uso temporaneo contro un corrispettiva sono senza dubbio tra i ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] l. ampliano la gamma delle opzioni ma rendono più difficili le scelte, così che le esperienze di l. individuali saranno segnate, per es., più dal numero dei passaggi effettuati che dal tipo di professione acquisita (Accornero 1994).
La transizione in ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] delle frontiere che le antiche colonie avevano al tempo del dominio spagnolo. Ma poiché le frontiere stesse erano state segnate con molta imprecisione; poiché soprattutto talune regioni non erano mai state occupate né da un governatore di colonia né ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Francia (la bilancia dei conti era infatti praticamente in equilibrio).
L'avvento al potere del Fronte popolare nel maggio 1936 segnò, come si è già detto, l'arresto della deflazione e l'inizio della cosiddetta politica di reflazione. L'equilibrio ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] dalla ‛paura economica'. È appunto questo sviluppo che segnò la nascita del moderno ‛Stato sociale' o welfare State di tutte le leggi possibili.
Appare invero da molti segni che le dimensioni costituzionale, internazionale e sociale, mentre tendono ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] radicale ma di un partito nuovo - ce l'ha detto lui l'altra sera - del quale ha fatto il nome: radicale nazionale, segnandone il programma in una frase che se non ha il dono della novità, non per questo cessa di essere peregrina: né rossi né neri ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] un'attitudine non rigida nell'accettare marangoni, intajadori e maestri di tarsia all'interno dello spazio urbano veneziano, segno di un'occupazione e di un mercato largamente espansivo. I moduli artistici rinascimentali non mancavano neppure di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] la bandiera della lotta contro il razzismo americano". Nel settembre 1972 Gheddafi diede ad Arafat cinque milioni di dollari in ‛segno di gratitudine' per l'assassinio di undici atleti israeliani alle Olimpiadi di Monaco, ad opera di Settembre Nero e ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Numerosi sintomi stanno a testimoniare di un flusso di informazioni e di un interscambio culturale sempre crescente, sotto il segno del giuridico, lungo tutto il secolo, tra governanti e governati in entrambe le direzioni. Al di là delle barriere ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] la diagnosi prenatale non deve comunicare alla donna interessata, né ai suoi parenti, il sesso del feto, attraverso parole, segni o in qualsiasi altro modo". Esperti nel campo hanno affermato che, prima di questa legge, tra la popolazione benestante ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...