Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] consistenza del naviglio, aumentata dalle 100.000 t. del 1850 alle 302.000 del 1875 e alle 340.000 del 1903, segnò, subito dopo, una decadenza; la ripresa ha avuto inizio dopo la guerra mondiale. La crisi era stata determinata dalla necessità della ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] più affiliati", il riconoscimento rispettivo tra affiliati di cosche diverse (e lontane) avverrebbe quasi per istintiva affinità, anziché per segni segreti o per tratti distintivi. Già alla fine dell'Ottocento, prende forma (come vedremo) la ''m. dei ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] doloso della Corte d’appello di Torino in quanto aveva ritenuto che la cessazione delle attività produttive nel lontano 1986 segnasse la fine del momento consumativo del reato di disastro, e lo stesso fosse di conseguenza da lungo tempo prescritto ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] solo in Italia6. Da l l ’ e s ame delle complessive norme del regolamento n. 44/2011 si traggono molteplici segni di questa discontinuità, il principale dei quali è il passaggio da una logica organizzativa dell’informatica in ambito giudiziario, ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] : entrambe devono concorrere a produrre frutti di pace e di salvezza, di giustizia e di carità, per rendere sempre più evidenti i segni del regno di Dio.
Pietro Abelardo (1079-1142), che ha legato il suo nome al problema degli universali, i quali non ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] di vendita. Semplicemente, assumono un più specifico significato la cessione del marchio e, più in generale, degli altri segni distintivi che valgono a trasferire l’immagine, al punto che l’azienda dell’affiliato perde di individualità per ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] massima di legge.
Emergono così le “figure sintomatiche”, entità modellate sulle diverse evenienze della realtà, assunte quali segni della presenza dell’eccesso di potere, ognuna autonomamente rilevante. Sono una serie aperta, non tassativa (Cardi, E ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] la scelta tacita (che è una scelta reale, ancorché non contenuta in una dichiarazione specifica o non veicolata da segni espliciti) dalla scelta presunta (vale a dire la scelta che le parti avrebbero verosimilmente compiuto se ne avessero compiuta ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] con i maltrattamenti subiti da parte della polizia; e, in effetti, una perizia medica confermò la presenza di ferite e segni sul corpo del ricorrente. Tuttavia il processo si concluse con la condanna del ricorrente. La Corte europea ha accertato la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] accordo le parti contendenti. Ricevutine i ringraziamenti e tangibili segni di gratitudine, essi ripartirono il 1º febbraio per d'Aragona a Napoli nel giugno del 1442, che segnò la sconfitta del pretendente angioino, il Visconti reputò opportuno ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...