Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] 1994, pp. 199-240.
G. Andenna, Federico II e la feudalità italiana, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, Roma 1995, pp. 21-28.
C. Violante, Introduzione, in Strutture e trasformazioni della signoria rurale nei secoli X-XIII ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] della storia di un paese.
Questo carattere ricollega il codice alla rivoluzione (v. Wieacker, 1972²; tr. it., p. 495), la quale segna, anch'essa, l'inizio e determina i criteri della nuova legalità (v. Cattaneo, 1960, pp. 40 ss.; v. Romano, 1953, pp ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] ne fraintendevano il senso. Potrebbe essere un residuo, ormai disseccato e incompreso, di quella sorta di grande P, in realtà segno tachigrafico per n iniziale di notarius, sulla quale è costruito il signum dei tabellioni romani del X e XI secolo (26 ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] e a unire i magnati nella lotta contro l'Impero romano, che in quell'epoca (crisi del II secolo) mostra chiari segni di indebolimento. Sorge così il regno dei Sasanidi, che per la sua durata di oltre quattro secoli va considerato uno degli imperi ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] lo scopo, il dato normativo in cui esso si è tradotto risulta invece di assai difficile decifrazione.
I segni linguistici utilizzati (il legislatore parla di «scusa») paiono collocare la nuova disposizione nell’ambito della colpevolezza55; in realtà ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] permetterci di andare al di là delle ipotesi. È certo comunque che la comparsa dei maestri camerari in Sicilia non segnò il definitivo tramonto della dohana e dell'unico secretus, il quale ritorna presente in Sicilia nell'anno indizionale 1249-1250 ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] extraeuropei le popolazioni autoctone sottoposte a conquista militare e poi all'assetto di governo coloniale non furono investite dei segni benefici della nuova era, né sotto il profilo religioso né sotto quello politico.È in questa fase, comunque ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] , a partire dall’Ottocento, emerse la necessità di tutelare entità non materiali (le opere dell’ingegno, le invenzioni, i segni distintivi), si provvide a introdurre una legislazione ad hoc che definisse tali beni, stabilisse modi di creazione, di ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] , non si fosse a questo punto opposta. Il rifiuto, che fu probabilmente occasione di un violento scontro tra i due, segnò una cesura radicale nella loro relazione. L'intimità sessuale era cessata da tempo, e sebbene ser Gianni avesse continuato a ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] proc. civ., 1977, 1455 ss.; Schlesinger, P., Eccesso di mandato e gestione di affari, in Riv. dir. comm., 1955, II, 94 ss.; Segni, M., Diligenza e buona fede nella esecuzione del mandato, in Giur. it., 1964, I, 1, 1189 ss.; Stolfi, G., Mandato senza ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...