È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] della semiluna grigia, primo segnodella determinazione dell'uovo, e forse prima della stessa fecondazione.
Per la successiva evoluzione dell'uovo si riteneva esistessero delle nuclei megasporiali si dispongono in croce nel sacco e ciascuno per ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] di Autremont; il busto di Grézan) le quali portano chiaramente i segnidell'influenza greca. I Galli sembrano essere stati soprattutto abili nella lavorazione del ferro e nel conio delle monete, ma le loro monete, che per lungo tempo furono una ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] e di osmosi elettrica, ma anche col fatto che il segnodella carica dipende, oltre che dalla sostanza dispersa, anche dal nella figura sono indicati con una croce nel cerchio, costituiscono l'altro strato di segno opposto. Se la quantità di nitrato ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Spalato, ove, sopra un trono, un imperatore con la croce pare che sia ricavato da un foglio di dittico imperiale della basilica di S. Marco. Così tra i corifei dell'arte veneziana sedette il Meldolla, proprio nell'anno della sua morte, a segnodella ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] Ciclo 9 il primo, ed il Katun 16 il secondo; 3° il segno indicante che la data si riferisce a un periodo che sta per terminare o che è terminato. Per es., in una delle tavolette del tempio dellaCroce a Palenque vi è la seguente data: 8 Ahau - 13 Ceh ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] 'orazione. Ordinariamente si pregava stando in piedi con le braccia stese in forma di croce: di questa si rinnovava sulla fronte il segno a principio delle principali azioni. Del culto pubblico abbiamo notizie nella stessa Didache (IX, X, XIV); nella ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] solare. Si può arrivare a un massimo di 5000 gauss; il segnodella polarità è diverso, non solo nei due emisferi, ma anche arte in gran copia. Superata la fase della figurazione aniconica, cioè del simbolo a croce uncinata o gammata (svastica), o a ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] del Cinquecento riprende il lavoro ed erige i due bracci dellacroce latina che Filippo Juvara corona nel 1732 con la maestosa , famiglia cresciuta all'ombra della chiesa vescovile, segnò il definitivo abbandono dell'autorità politica da parte del ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] si consacrò l'altare (spesso non hanno altro che segni a croce), o dovute a pellegrini che vollero lasciare un ricordo veli, artoforio o tabernacolo. Regolarmente a fianco dellacroce sono le due immagini della Madonna e di S. Giovanni Evangelista, ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] rappresentanti con ingegnosa stilizzazione il segnodella fecondità, e portate a spalla delle maschere, Napoli 1914; P. L. Duchartre, La Comédie italienne, Parigi 1926; B. Croce, Sul significato storico e il valore artistico della commedia dell ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...