CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] le scene la Vergine porta sulla fronte il segnodellacroce. Nella parte posteriore dell'ara si apre la fenestella confessionis, fiancheggiata da due croci gemmate. Restano tracce della colorazione originaria; tutte perdute sono invece le paste ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] profeta - vale a dire mediatore fra Dio e gli uomini - e taumaturgo, capace di compiere miracoli con il segnodellacroce, in virtù di una potenza acquisita con il digiuno, la preghiera e il silenzio. Questo modello doveva conoscere un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] quando, facendo il bagno, si preparava a entrar nell’acqua, la prese ed ella si fece il segnodellacroce. Il gesto abituale del segnodellacroce suscitò nell’anima sua tutta una serie di ricordi verginali e infantili, e a un tratto la tenebra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] appare vicino vestito di fuoco, chi mai di spruzzargli un po’ d’acqua santa e di spaventarlo con la croce ti impedisce? Ma del segnodellacroce e dell’acqua santa, poca o molta che sia, non ha paura il traditore Appetito. Non di troppo avversario mi ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] genera animantium (Gn. 1, 20-28), che - e non è l'unico caso - vengono associati con il segnodellacroce come espressione della nuova creazione. Il lato posteriore presenta alle estremità pietre preziose e sul disco, perle, paste vitree e filigrana ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] volta presso alla porta e il grande fresco che resta sopra l'altar maggiore con l'invenzione del Santo SegnodellaCroce" (Soprani-Ratti, 1769, p. 264), non altrettanto si può dire per la critica più recente, parzialmente discorde nel distinguere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] i numerosi propositi di conquista che sono stati manifestati di volta in volta nel corso del secolo XII. E sotto il segnodellaCroce i sovrani iberici sbaragliano gli arabi a Las Navas di Tolosa, nel 1212, e completano negli anni successivi, fino al ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] e quando nacque, il nome dei suoi genitori, il rango sociale della famiglia cui appartenne. Non conosciamo né l'epoca né il luogo in faranno la guerra tra consanguinei, anzi si fanno il segnodellacroce! Quando, però, Landone sa che Atenolfo è andato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] evangelico e sull’assemblea eucaristica. Tant’è vero che l’imperatore, che aveva combattuto nel segnodellacroce, apparsagli in sogno la notte prima della decisiva battaglia di Ponte Milvio – mentre una voce gli diceva “in questo simbolo vincerai ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] d'Antiochia sotto forma di d. viene, secondo la leggenda primitiva, sconfitto alla vista del segnodellacroce; maggiore fortuna iconografica ebbe un ulteriore sviluppo della scena, che vede la santa trionfare sul d. che l'aveva divorata, nel momento ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...