TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] secolo XVII.
ll sec. XVIII segnò il salvamento e iniziò il grande sviluppo della città. Nel 1719 l'imperatore metà del sec. XVI, ivi 1833; Ireneo dellaCroce, Istoria antica e moderna, sacra e profana della città di Trieste, ivi 1877-81; Jacchia, ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] martire, la tomba doveva essere indicata da qualche segno speciale. L'unico segno sicuro è il titolo solenne di Martyr, come di Ponziano sulla Portuense, che appaiono rigidi a lato dellacroce gemmata (fine secolo V), e soprattutto il capolavoro di ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] Front a Périgueux presenta un insieme di cupole su pianta a croce, che ripete in pietra lo schema di S. Marco; = 0. Aumentando ulteriormente il valore di T, cambia il segnodella T e si rendono necessarie opportune armature metalliche di trazione. La ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] solevano esser collocate sulle torri del vinto nemico in segno di dominio; quelle conquistate al nemico si esponevano al e accolto a occhi chiusi da qualche storico, che l'uso dellacroce bianca debba anticiparsi al tempo di Amedeo III, conte dal 1103 ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] scrivere e perciò fu ammesso prestissimo che anche i testi, come l'autore dell'azione, potessero sottoscrivere, mediante un segno di croce che il notaio dichiarava essere un segnodella mano (signum manus) fatto da quella tal persona; se non che, a ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] J. Martin Bückle e il suo scolaro J. Heinrich Boltschhauser segnano il passaggio all'indirizzo classico, che si afferma col principio del centro un disco con l'emblema di neutralità dello stesso metallo dellacroce, dall'altro lato reca il numero XXV. ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] fu pienamente aperta all'influsso della civilta ellenica, e nuovo segnodella ellenizzazione della regione è la fondazione di più recenti sono le chiese a croce latina: si trovano soprattutto nella parte orientale della Cappadocia (Tomarza e la chiesa ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] più antico esempio; e segna la transizione fra la pianta allungata di Koca Kalesi e la pianta quadrata (S. Sofia di Salonicco; la Koimesis di Nicea), per l'ampliarsi della navata principale, che prende la forma d'una croce a braccia cortissime, pur ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] altezza (1512-1515); la chiesa dellaCroce, di tarda epoca gotica, anch' delle strade conserva qualche segnodell'antica struttura della città; sono stati ritrovati anche alcuni resti delle mura romane che rivelano la configurazione irregolare della ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] pensò di offrire ai combattenti un segno tangibile della gratitudine della patria, concedendo loro speciali polizze suddette campagne di guerra, con qualsiasi incarico, furono decorate dellacroce al merito di guerra. L'istituto si propone di ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...