, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] Italiana, ibid., nr. 12, pp. 1068-69; B. Croce, Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Istituto G. Treccani, Un altro segnodella rinnovata coscienza nazionale. I primi sei volumi dell'Enciclopedia Italiana, in Corriere della sera, 5 ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] re e dei suoi fedeli, in mezzo alle difficoltà della Guerra del Vespro e dellacrociata colonnese, B. fu costretto a transigere a poco più grave rimase per allora insoluta, e il segnodella tregua fu dato dalla canonizzazione di Luigi IX (11 ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] catena di aberrazioni, fuggitivo dalla patria e dal consorzio civile, ha l'inconscia protezione dellaCroce. Nei momenti più fatali, dalla nascita fino alla morte, il santo segno gli balena alla vista e allo spirito; ma accanto a questo simbolo, che ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] di S. Maria del Fiore e, poco dopo (1435 circa), in quella del tabernacolo dell'Annunciazione nella chiesa di S. Croce, che segna il punto in cui le tendenze architetturali di D. raggiungono il più alto grado di esuberanza e l'artista, giovandosi ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] dell'Ascensione è ricordata nel sec. IV della Circoncisione, nel sec. VI; della Purificazione, nel sec. IV. La più antica festa dellaCroce : ora la statua si appesantisce e s'impunta a tal segno da non poter essere smossa né dalla forza degli uomini, ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] , ora nella collezione Otto Kahn in America, definito con un segno incisivo nei contorni del profilo aguzzo, con una crudezza che accosta , cadono piccoli scudi crocesegnati in rosso, e appié dellacroce, in una sintetica obliqua, si tende nel grido ...
Leggi Tutto
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] 'accezione religiosa e scolastica: e, anche vuota, fu segnodella presente divinità, così per i pagani (trono di Nettuno quattro fiumi, e nella cimasa, che è riportata, santi al lato dellacroce - certo non anteriori al sec. VI; allo stesso S. Pietro ...
Leggi Tutto
BORGIA, Lucrezia - È una delle figure femminili più avventurose e più discusse del Rinascimento italiano; intorno alla quale, come a poche altre, si sono appuntati gli sguardi di narratori e di studiosi, [...] vezzeggiativo di Giovannozza) Catanei, già moglie di Giorgio dellaCroce nobile milanese, poi dal 1486 di Carlo Canale una serie di sventure riguardanti e lei e la casa ferrarese, segnò l'inizio di una nuova vita tutta di raccoglimento. Lucrezia non ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio del ius sacrum romano, le devotiones erano dichiarazioni di volontà pronunciate dall'individuo e destinate agli dei, caratterizzate dall'offerta di persone o cose all'appagamento di quella [...] di Gesù Cristo, alla Madonna e ai santi: tali sono il segno di croce, le preghiere del mattino e della sera, la Messa, la frequenza dei sacramenti, il culto dell'Eucaristia, della Passione, del S. Cuore, la devozione all'Immacolata, all'Annunziata ...
Leggi Tutto
Scultore piemontese, nato a Casal Monferrato il 14 marzo 1859, vivente a Torino, senatore del regno. Figlio di Giovanni B., scultore in legno, studiò all'accademia di Brera (1876-1879); ma più delle opere [...] . A dieci anni dall'Angelo della Morte, la Sfinge della tomba Pansa a Cuneo (1892) segnò un notevole punto d'arrivo per . dimostrava di non aver smarrito la via con il gruppo dellaCroce (per la tomba Orsini a Staglieno), di solida architettura, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...