(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] straordinaria simbolizzazione del ritorno agli elementi del segno e delle materie della tradizione popolare e pre-industriale (il carbone di ordine sociale. Il carattere di ''popolarità'', per Croce, non pertiene all'analisi estetica, ma può semmai ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] in Italia l'idealismo giuridico B. Croce e G. Gentile. Il Croce risolve la filosofia del diritto nell'economia den Prozesseinreden und die Prozessvoraussetzungen (Giessen 1868) segna l'inizio dell'era moderna nella scienza processuale (se pure ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] la carità che anima tutti i beati, e che è segno e accrescimento della loro beatitudine, fa il resto. Né soltanto in quei dolci Russo, Problemi di metodo critico, Bari 1929, e lo stesso Croce in Critica, XXVI, pp. 122-125). Notevole anche la raccolta ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] debbono ravvisarsi riproduzioni di quegli oggetti, segnodelle sue prerogative e funzioni reali); attorno ad affresco del salone del Palazzo Vescovile, opera di Baldassarre Croce; a Montefiascone, nella basilica di S. Flaviano, i pregevolissimi ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] d'acque. Ed è inoltre fiume periferico della regione pugliese, di cui segna col suo corso per breve tratto il Venezia e d'altre città italiane, trasportando merci e crociati, specialmente dacché gli ordini religiosi-cavallereschi degli Ospitalieri, ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] X, su schema centrale, con torre cilindrica scalare. Imitazioni segnate di vario accento di questo tipo si hanno nella chiesa della Moie presso Maiolati (fine sec. XII), che ebbe innesti gotici, in S. Croce di Sassoferrato, e in S. Claudio al Chienti ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] segnano le fasi del graduale irrigidimento dell'Egitto nell'intransigenza monofisita contro Bisanzio, sia perché conducono alla definizione della , come a Bāwīṭ gli angeli che portano una croce. Il passaggio al gusto schiettamente copto e cristiano lo ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] notare la formula Romanum gubernans imperium, adottata certo, invece dell'altra Romanorum imperator, per non urtare maggiormente Bisanzio). Così nei documenti, come segno manuale, alla croce di Pipino, C. sostituì il monogramma, innovazione di tipo ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] in segno di testimonianza, la polvere di quei luoghi che rifiutano di accoglierli. In Matteo (X) le condizioni dell'apostolato con simboli la loro presenza. Sotto specie di colombe circondano la croce di un sarcofago d'Arles - come nei musaici d'una ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] piuttosto elevati quelli dai comuni dell'entroterra verso la costa; di segno positivo, pur se molto contenuto dell'Ottocento e del primo Novecento (Santo Varni, Rubaldo Merello, Plinio Nomellini, ecc.); il Centro civico di arti visive di Villa Croce ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...