Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] Santa Croce, dove la contessa d'Albany gli fece erigere un monumento scolpito da Antonio Canova.
Il secondo periodo della vita dell'A Misogallo. - Abbiamo già detto come l'anno 1789 segni nella vita dell'A. una nuova importantissima crisi. Da un lato ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] luogo.
Come data del martirio la cronaca di Eusebio di Cesarea segna l'anno 67 (nella versione armena) o il 68 ( rotulo o libro, la croce che allude al suo martirio, il bastone crociato, il pesce, ricordo della sua originaria professione. Quando ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] è restata cattolica) hanno fatto scomparire i segni del passato nella parte antica della città, che però ha nel Duomo e nel 1002); la croce di Lotario con un grande cammeo di Augusto; il cofano di Maria (1237) con le reliquie della Vergine, di ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] avvenimenti; dapprima fu segno di concessione imperiale, poi indicò il partito antipapale nelle guerre delle investiture, dei Nel 1285 Amedeo V riassunse la croce bianca in campo rosso. Per lo stemma dei Savoia e dello stato italiano, v. araldica.
L ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] questione è posta male, perché, se è vero che dal G. Croce ricevette impulsi a cogliere nel pensiero che si veniva formando in lui le difficoltà che ne nascevano e ad affrontarle nel segnodell'unità, se è vero, d'altra parte, che la collaborazione ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] ritorno al De Sanctis" di segno fascista).
Proprio dall'interno della scuola crociana (dai cosiddetti " Gallo (Milano-Napoli 1961).
Fonti e Bibl.: Per la bibl. delle opere e della critica, cfr. B. Croce, Gli scritti di F. D. e la loro varia fortuna, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] fondamenti del marxismo.
Nel 1895-97, su impulso dell’allievo Benedetto Croce, pubblicò i Saggi sul materialismo storico, atto di del testo in pieno regime (pp. XIV-XVII). L’opera segnò la ripresa d’interesse nei confronti di Labriola, dopo un lungo ...
Leggi Tutto
Vico, Giovambattista
Mario Fubini
, La critica dantesca del V. si può per certi rispetti ricondurre al movimento arcadico, di cui egli pure fu partecipe, di restaurazione della tradizione letteraria, [...] Angioli sull'amore per D. di quel giovane amico, segno sicuro di vocazione poetica: " Voi con un gusto della moderna critica dantesca.
Bibl. - B. Croce, Bibliografia vichiana, accresciuta e rielaborata da F. Nicolini, Napoli 1947-48, voll. 2; B. Croce ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] tappa più temuta, la Teramo-Napoli, con quattro passi: Colle dellaCroce (1300 m), Roccaraso, Rionero Sannitico e Macerone. Le strade 'attivo già 3 Tour ed è sempre riuscito a lasciare il segno. Nel Tour del 1956 ha vinto l'ultima tappa, bruciando tre ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] altro rimase fedele - altro segnodell'isolamento di C. XIV - gran parte della nobiltà romana.
L'atteggiamento papale passionisti, con l'approvazione della Congregazione (16 dic. 1769), l'amicizia personale verso s. Paolo dellaCroce (lettera del 21 ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...