LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] qui, ancora, tornò a lui il "santo vecchio" per imprimergli sulla fronte il segnodella sua missione messianica: quel "marchio" delle due C rovesciate con la croce nel mezzo (a significare "Cristo in prima e seconda venuta"), destinato a diventare il ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] inoltre un'attività poetica, che si svolse sostanzialmente sotto il segnodella moda arcadica: nel 1766 vide la luce a Cesena una Il Settecento, Milano 1936, pp. 1147-1154 e ad Indicem;B. Croce, La lett. ital. del Settecento, Bari 1949, pp. 225-240; ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] , volle ottenere dall’imperatore Giustino II un frammento dellacroce di Cristo, Venanzio compose dapprima alcuni carmi indirizzati nella cosiddetta Appendix carminum). Inoltre, quale segno tangibile della sua stima, gli mise a disposizione un ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] De Lollis.
Senatore dal 1910, il M. lasciò il segnodella sua operosità anche in Senato, in particolare nella commissione per la Firenze 1978, pp. 63-82) e il profilo di Croce (B. Croce, La letteratura della Nuova Italia, II, 3ª ed., Bari 1929, pp. ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] la norma d'azione e il segno profetico della sua attività apostolica.
Al di là delle parti caduche e dei precorrimenti individualistico nella storia della salvezza della Nigrizia, decifrato e risolto nella luce del mistero dellaCroce, che rivela ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] da G. e interpretata dagli agiografi sia come un segno di elezione divina, sia soprattutto come offerta di una introdotta ufficialmente il 28 apr. 1920, festa di s. Paolo dellaCroce, fondatore dei passionisti; G. fu dichiarata venerabile da Pio XI ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] loro nomi furono accomunati dai critici sotto il segnodella scapigliatura, benché profondamente diversa fosse la loro 278-281, 290 ss., 297-300, 301 ss., 303-306; B. Croce, Letteratura della nuova Italia, Bari 1914, I, pp. 193-199; V. Dendi, Un ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] come interlocutrice di una rinnovata stagione politica nel segnodella riconciliazione.
Nella prima metà degli anni Cinquanta S. Antonio Abate, Battezzati 1784-1808; Confraternita di Santa Croce, Morti, 1852, p. 113. Qualche informazione sul ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] mezzo... sopra di queste apparisce una croce maravigliosa [la costellazione dellaCroce del Sud] nel mezzo di cinque stelle, che la circondano con altre stelle... è di tanta bellezza, che non mi pare ad alcuno segno celeste doverla comparare".
Con la ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] rilievo dato agli aspetti romanzeschi è un altro segnodella stanchezza che il genere cominciava a denunciare: in nel castello di Sirmalia nel canto VI) è stato richiamato dal Croce (Nuovi saggi sulla letteratura ital. del Seicento [1931], Bari 1968 ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...