PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] - fabbricati per i committenti italiani.Dopo il prestigioso avvio segnato sul finire del Mille dal gruppo d'importazione dei battenti di Adamo ed Eva, di un gigante, dell'Arca di Noè e dellaCroce trovano una chiave di lettura nella prospettiva ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] né la città sono protetti da vere fortificazioni, segnodella fiducia che i re riponevano nella propria potenza. Abu Nasr presso Shiraz; l'edificio rupestre con pianta a croce greca presso Darab (Fars orientale), poi trasformato in moschea ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] la Risurrezione dei morti. Il Cristo Giudice troneggia quindi sotto un'immensa croce processionale, il segno del Figlio dell'Uomo, in mezzo ad angeli che presentano gli strumenti della passione, tra i quali una corona tempestata di gemme. Il Cristo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] una piramide a quattro gradoni (forma che riproduceva il segnodella fine del periodo), priva di costruzioni sulla sommità. un nuovo periodo dalle pericolose incertezze. Il Gruppo dellaCroce di Palenque comprende tre templi su piramide, disposti ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] , con un rotolo nella sinistra, e alza la destra in segno di saluto. Indossa una tunica a maniche lunghe, clamide, bracae anticipa al 310 la data della visione dellacroce. Sulla svolta costantiniana e sulla coerenza della concezione romana del dio ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] divenne qualcosa di più di una colonia culturale. Chiari segni di distacco dal continente sono la quasi totale assenza , con lo scettro; sul rovescio il motivo dellacroce, secondo diverse varianti. Le importanti nuove emissioni avvenute ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] con incisa una croce a spada. Tale sepolcro, rinvenuto purtroppo già depredato, risulta inserito in profondità presso le fondazioni dell'annesso nord (di incerta destinazione; potrebbe trattarsi di un campanile) e segna il momento più antico ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] i momenti più significativi del calendario liturgico.
Già in età tardoantica la cattedra è assunta a segnodella dignità e della funzione episcopale (cathedra S. Petri, id est episcopatus: Martirologio Geronimiano, 15 Kl. Febr.), ma può designare ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] volontaria allusione alla roccia del Calvario. La maggior parte dellecroci risale ai secc. 9° e 10° e possono influenti abati venissero menzionati nelle iscrizioni indica che le croci erano anche un segno di ricchezza e di prestigio.Durante il sec. ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] al semicapitello figurato del lato sud della collegiata) mostrerebbe il segnodelle esperienze maturate nei cantieri di ambito San Martino di Canale, Santa Maria della Gloria, ibid., pp. 175-189.
M. Righetti Tosti Croce, La scultura del castello di ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...