OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] monumentale crocifisso di Gerone (Colonia, duomo, cappella dellaCroce) - che anche le croci di Essen e di Aquisgrana sono state attribuite che nei costumi di corte recavano anche, quali segni distintivi di un alto rango sociale, i simboli imperiali ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] inviare lo Spirito Santo, coniugando così le due raffigurazioni dellaCroce e della Trinità. Nella parte inferiore sono due offerenti, uno falcature sottolineate, o meglio ritagliate, con preciso segno di contorno, ma è costituito da pieghe più ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] Croce di Bassano del Grappa (Mus. Civ., Bibl. e Arch.). La tavola, proveniente dalla chiesa di S. Francesco della stessa città, reca la firma dell percorso da rigagnoli luminosi. Il polittico della Incoronazione segna forse il momento di contatto, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] IV sec.): e in questo vediamo un segnodell'incremento dell'abitato urbano, del quale abbiamo scarse adatta al culto una sala della proprietà imperiale del Sessorium per custodire un frammento dellaCroce portata da Gerusalemme (onde il ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ad Atena per il suo benefico dono. Ma i segnidella contesa erano stati conservati nel recinto del santuario.
Sulla , salvo la più grandiosa, sulla riva sinistra dell'Ilisso. Questa, a croce latina e regolarmente orientata, era preceduta da un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] secondo taluni autori, l'uso delle centine; in corrispondenza delle diagonali dellecrociere si collocano due ogive incrociantisi, ai complessi ecclesiastici. Riservata al vescovo e segnodella sua carica è l'ecclesia episcopalis o cathedralis ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] pannelli venisse a fare da cornice al quadro centrale. Era un segno di rispetto, da parte di un maestro che aveva colto nel dipinto che agli inizi Piero esitasse.
La lunetta con il ritorno dellaCroce a Gerusalemme (cat. 7a) non si scosta troppo da ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Verbum) o può tenere in mano il libro aperto come segnodella rivelazione avvenuta (post Verbum). Il libro e la sua (Firenze, Laur., Plut. 5.dex.1) proveniente da Santa Croce, capolavoro umbro degli anni 1270-1280. La m. duecentesca perugina ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] di Alicarnasso, che è l'esempio più imponente dell'eclettismo greco-indigeno sotto il segnodella libertà inventiva ionica (v. mausoleo), il più sono i sepolcri a facciata liscia di via S. Croce, con apertura fuori asse e iscrizioni e nicchie con ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] angeliche, secondo una disposizione che sembrerebbe citare l'Adorazione dellacroce di S. Maria Antiqua, dove nel pannello di dei pesanti rifacimenti, mostra decisi i segni - non solo iconografici - della crescente tendenza antichizzante che di lì a ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...