Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] , con più coraggio di quando camminasti sulle acque [cfr. Matteo 14, 30]. […]. Tu portavi nella roccaforte romana il trofeo dellacroce di Cristo; in quel segno, per disposizione divina, ti precedevano l'onore del potere ricevuto e la gloria ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] quell'alone lirico che è come il segnodella presenza partecipe dello scrittore.
Filostrato. Il poemetto, in nove B. e il Decamerone, in Pegaso, II (1930), pp. 13-28; B. Croce, Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1933; G. Petronio, Il Decameròn, ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] uscito fuori, "pianse amaramente" (Luca 22, 62). Ai piedi dellacroce P. è assente. Gesù affida sua madre al discepolo prediletto, già subito il martirio, ma l'oscurità del detto di Gesù è segnodella sua antichità. Era arrivata l'ora di cui P. si era ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] di Napoli, Giovanna I, già avviati nel 1375 sotto il segnodellacrociata, ripresi ora sotto quello, ancor meno fausto, dello scisma, complicato per giunta dai voltafaccia della regina (urbaniana fino all'elezione di Fondi, poi clementina, sino ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] l'intero pontificato. Nel segnodella continuità M. utilizzò le regole della Cancelleria pontificia sulla base Âge-Temps Modernes", 100, 1988, pp. 709-60.
M. Righetti Tosti-Croce, Pisanello a S. Giovanni in Laterano, in Da Pisanello alla nascita dei ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] una tesi su "Filosofia e filosofia del diritto da Hegel a Croce e Gentile".
I coetanei lo ricordano "timido, di carattere era il segnodella necessità che egli avvertiva di fissare necessari puntelli ideologici alla conservazione della "diversità" ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] la storia di Firenze è esaltata dal B. sotto il segnodella "libertas reipublicae", di un antico e perenne odio contro vecchio Poggio. Il B. fu sepolto nella chiesa di S. Croce, nel monumento funebre che Firenze gli fece erigere da Bernardo Rossellino ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] maggiori potenze europee sul fondamento ideologico della pacificazione universale e dellacrociata. Oltre a ciò la nunziatura Montefeltro non soltanto sostituendosi a lui per rappresentare il segnodell'autorità, il prestigio di corte (ciò che viene ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] 'epidemia di colera. Lì prese contatto con il Comitato dellaCroce verde, composto di volontari appartenenti alla massoneria e ai partiti scritti.
L'allargamento del suffragio amministrativo segnò la fine dell'egemonia del partito conservatore a Imola ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] è iscritta nella strombatura di una finestra della parete nord, a segnare verosimilmente l’inizio dei lavori. Questi dovettero dal simbolo dellaCroce.
Il pittore doveva essere ancora impegnato con il completamento dell’ancona gonzaghesca ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...