EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] alcune nello stesso senso e altre in senso inverso a quello della scrittura, segno di iniziale incertezza.È a Bari, invece, che già verso figgendogli nelle fauci ora una lancia ora l'estremo dellacroce o colpendolo con questa, mentre il secondo, la ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] delle sue edizioni. La politica lo interessò molto indirettamente e sempre nella prospettiva e nel segno la perfetta vita, a cura di don G. De Luca, Brescia 1931; S. Giovanni dellaCroce, Aforismi e poesie, a cura di G. De Luca, Brescia 1933; H. Ghéon ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] Verna né il santo né l'essere angelico mostrano i segnidelle stimmate; spesso tre raggi si dirigono dal serafino verso il proprio da Bonaventura; l'esacerbata meditazione sul supplizio dellacroce appartiene al francescanesimo e non al santo, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] con quello più specificamente storico-religioso, sotto il segnodella ricerca della libertà: ecco l’ubi consistam di Salvatorelli fin d’intenti tra la Roma dei Fasci e quella dellaCroce.
Due anni più tardi, Salvatorelli viene ancora presentato ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] si menziona qui per completezza d'informazione quella di segno opposto, e che cioè il Prassea contro il affermazione della comunità cristiana […], Milano 1975, pp. 273, 332-33, 353; V. Grossi, La pasqua quartodecimana e il significato dellacroce nel ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] con in mano la croce eretto a Roma dopo la vittoria su Massenzio (Eus., Vita Const., i, 40). In questo processo, un punto di arrivo è segnato dalla raffigurazione del C. con la crux triumphalis (frammento di un sarcofago con scene della passione nel ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] di intaglio di quella chiesa che stilisticamente portano il segno dei D.: l'altar maggiore in legno intagliato, le sculture, a tutto tondo, di due Virtù e di due angioletti ai piedi dellacroce (ill. in Gnoli Lenzi, 1938, p. 41).
Il 19 apr. 1713 il ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] ordinato sacerdote (1507), iniziò quelli teologici sotto il segnodell’occamismo tardoscolastico. Fu chiamato (1508) a insegnare l di accusare Dio perché non può adempierla, il Vangelo dellaCroce di Cristo rivela invece la misericordia di Dio per il ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] , anche se la duplice presenza dellacroce come supporto e della crocifissione come tema dà un ordine di Gerusalemme, le epistole di s. Paolo, i dodici mesi e i segnidello zodiaco, in un sistema di equivalenze la cui originalità è data dal suo ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] degli Uberti recante il pallio, erano in ogni caso il segno di una opposizione non domata. A peggiorare il clima provvide -733.
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca Ambrosiana, G.C. DellaCroce, Codex diplomaticus Mediolanensis, I, 5, cc. 143-144, 167 ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...