GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] degli Uberti recante il pallio, erano in ogni caso il segno di una opposizione non domata. A peggiorare il clima provvide -733.
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca Ambrosiana, G.C. DellaCroce, Codex diplomaticus Mediolanensis, I, 5, cc. 143-144, 167 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] modo gli affari di famiglia, il C. sollecitò dal re un segnodella sua benevolenza: fu nominato viceré d'Aragona. Inviò allora dal papa Alessandro
Trasferito il 30 genn. 1606 al titolo di S. Croce in Gerusalemme, il C. il 5 giugno del medesimo anno ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] probabilità, in quegli anni, dalla Novalesa, e anche come segno di superiorità, come taumaturgo, del primo rispetto al secondo.
frammento De imaginibus, che affronta il problema della adorazione dellaCroce. Il frammento è contenuto nel codice ...
Leggi Tutto
PAOLO dellaCroce, santo
Stefania Nanni
PAOLO dellaCroce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] al carisma cristologico, sempre più chiaramente inteso come «continua rimembranza della Passione».
In quegli anni, il «percorso dellacroce» si diffondeva con successo, anche nel segno di devozioni rinnovate e specialmente rivolte ai poveri ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] di una fazione costituitasi intorno al vescovo G. nel segnodell'alleanza con l'imperatore e di un sostegno politico 1192, del rinvenimento e della traslazione da parte di G., nella cappella dellaCroce d'Ognissanti, delle reliquie dei martiri Teodoro ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] , le sette e l'ateismo.
Nata sotto il segnodella devozione del Preziosissimo Sangue di Cristo - inteso quale forza da Porto Maurizio, Alfonso Maria de' Liguori e Paolo dellaCroce (Metodo delle sante missioni…, Roma 1819; 2ª ed. riveduta ibid ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] importanza, riservata secondo la prassi ai membri della comunità o alle persone strettamente a essa legate. Nel necrologio di Venosa, al di sopra del suo nome si trova un segno di croce che indica l'"officium plenum", il particolare servizio ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] angelo che appare dall’alto le mostra i chiodi sanguinanti dellaCroce di Cristo. Sulla destra invece è dipinta la beata seduta qualcosa avedendosene el lavoratore li domandò che facesse un segno di croce sopra el vaso pieno dacqua et subito in sua ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] sett. 1841, Dell'importanza di conservare e di crescere le glorie patrie (Bergamo 1842), segnò una svolta genn. 1860 fu eletto membro della R. Deputazione di storia patria di Torino, e nel 1861decorato dellacrocedell'Ordine dei Ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] Adele e soprattutto Maria Luisa, eventi che segnarono profondamente la sua personalità indirizzandolo progressivamente verso pressi di Macerata, una delle fondazioni della Congregazione della Ss. Passione fondata da Paolo dellaCroce nel 1720 e nota ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...