ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] consisteva nell'uso in occasioni festive come segnodell'autorità e del prestigio delle badesse di stirpe imperiale (per es la mano di Dio che appare tra le nuvole e, ai piedi dellacroce, Maria, l'Ecclesia e Longino a destra, Giovanni, la Sinagoga e ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] unica colonna libera centrale e quattro campate con crociere ribassate a spigoli vivi.Le restanti chiese gotiche di V. - tutte fondazioni conventuali del Duecento - recano invece il segnodella più schietta tradizione lombarda, per taluni aspetti non ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] aree cimiteriali; un luogo di sepoltura del primo cristianesimo - i segnidella cui diffusione in ambito locale risalgono al 150 ca. - si della chiesa era entrato in possesso nel 1204, come bottino della quarta crociata, di un frammento dellacroce ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] Trionfo dellacroce (1470-1477) di Bernt Notke.Diversamente dal duomo, la Marienkirche, chiesa principale della cittadinanza e fino al 1356 ca., una serie di lavori segnò una drastica ristrutturazione del complesso: l'edificio venne parzialmente ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] nella chiesa di S. Lorenzo a Vigo Lomaso, nella chiesa di Santa Croce a Bleggio Superiore e nell'antica pieve a Tione di Trento.Alla l'architettura e la scultura si svilupparono nel segnodella tradizione romanica, senza essere toccate da influssi ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] il transetto m. 8,502,75), ha una semplice pianta a croce latina lievemente irregolare, con un'abside a terminazione rettilinea e con uno slanciato incisioni.L'irregolarità della pianta è verosimilmente segnodella preesistenza di strutture più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] secondo taluni autori, l'uso delle centine; in corrispondenza delle diagonali dellecrociere si collocano due ogive incrociantisi, ai complessi ecclesiastici. Riservata al vescovo e segnodella sua carica è l'ecclesia episcopalis o cathedralis ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] età fatimide la metropoli del Cairo. Già nel 641, a segnare il dominio sul Delta e il controllo del Nilo, fu pianta cruciforme con al centro un vasto cortile, i bracci dellacroce erano formati da altrettanti īwān, uno dei quali, orientato alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] come segnodella vittoria sul Francesco storico (Belting, 1977), cioè come espressione della rivincita della Chiesa trionfante a Cortona, ivi, pp. 16-23; M. Righetti Tosti-Croce, Gli esordi dell'architettura francescana a Roma, ivi, pp. 28-32; B. ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] della cupola viene interpretato come segnodella copertura a soffitto piano dell'edificio ursiano). Su ciascun lato dell' 'Incoronazione, la Morte e la Deposizione della Vergine, in quello sud leggende dellacroce, il Giudizio finale e l'Assunzione ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...