Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] crisi. L'antico splendore era ormai offuscato dai segnidella decadenza economica e commerciale(67). Un pezzo dopo e di Castello, Venezia II i sestieri di S. Polo, S. Croce, Dorsoduro, Giudecca e Burano, Venezia III i sestieri di Cannaregio e le ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di un nipote (111).
Anche Giovanni Andrea dalla Croce, autore dell'opera Della cirurgia (Venezia 1574) faceva parte di una famiglia 'ammissione di questi ultimi al notariato si poneva nel segnodella continuità rispetto alle norme del 1375 (251); e ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] papa e ottenendo infine la nomina di Bernardino dellaCroce. Dopo queste esperienze, che affinarono le sue e perciò oggetto di valutazioni contrastanti da parte degli storici, segnarono un mutamento d'indirizzo rispetto a Paolo IV. Le più rigide ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] nuova sfida della diplomazia italiana.
Una sfida che fu portata avanti nel segnodella continuità: l’avvento della Sinistra di Gattinara, Avogadro di Casanova, Costa di Trinità, DellaCroce di Dojola, Falletti di Villafalletto, Luserna Rorengo di ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] da cui deriverà più tardi il Comitato internazionale dellaCroce Rossa. Il Comitato nacque come associazione privata Stati Uniti e la Gran Bretagna si ritirano dall'UNESCO in segno di protesta contro i suoi orientamenti politici, soprattutto dopo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] nel segnodella presunzione d’innocenza e delle garanzie per le libertà individuali, un'ampia riforma delle regime e recensito da Croce, imputava il concretissimo solco tra diritto legale e diritto giusto al legalismo della «dogmatica penale» (P ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] il si» e, fra questi ultimi, Orlando, Nitti e Ruini (assenti Croce e Bonomi), col risultato che il testo viene approvato con 350 voti caratterizzano i lavori della Costituente: certamente appare nel segnodella continuità il riferimento ai ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] segno distintivo (Conv. 1954, artt. 16-17) e l’iscrizione dei beni posti sotto protezione speciale in un apposito registro internazionale tenuto a cura dell imparziale, come il Comitato internazionale dellaCroce Rossa (CICR), che fornisca le ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] segnò per tempo il carattere. Ebbe come precettore l'alessandrino Giorgio Merula, uno dei principali esponenti dell' al D., sulla scorta del Sansovino, un'operetta in lode dellaCroce e la traduzione dal greco di cinquanta salmi. Effettivamente il ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] carme nella raccolta Helice di Cornelio Frangipane (Venezia, Al segnodella salamandra, 1566, p. 31) e quattro epigrammi nel di Münsterberg e Öls, moglie del goriziano Giorgio Della Torre di Santa Croce (Oratio in funere ... dominae Salomonis ducis ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...