• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [822]
Diritto [43]
Lingua [148]
Letteratura [127]
Biografie [129]
Storia [79]
Arti visive [79]
Temi generali [75]
Filosofia [41]
Religioni [43]
Cinema [29]

L'impresa marittima: uomini e mezzi

Storia di Venezia (1995)

L'impresa marittima: uomini e mezzi Ugo Tucci Un'epoca di trasformazioni In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] nauclerus lo sarà con quello del patron (119), segno certo dell'avvenuta successione al vertice. La ricchezza di marinara veneziana nel lessico di Martino da Canal, "Bollettino dell'Atlante Linguistico Mediterraneo", 8-9, 1966-1967, pp. 102 s. (pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Legislazione e codificazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Legislazione e codificazione Natalino Irti La codificazione come forma storica di legislazione La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] rivoluzione (v. Wieacker, 1972²; tr. it., p. 495), la quale segna, anch'essa, l'inizio e determina i criteri della nuova legalità (v. nuova serie da sub-genere a sub-specie. Ordine linguistico e ordine logico disegnano insieme la struttura interna del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ETÀ DELLA DECODIFICAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CODICE CIVILE ITALIANO – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legislazione e codificazione (4)
Mostra Tutti

BIODIRITTO

XXI Secolo (2009)

Biodiritto Eligio Resta «Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] del tutto inedita e bisognerebbe scavare nella vicenda antropologica segnata dall’etica religiosa moderna che, di fronte all’ diritto dice di sé, a fondamento del suo ‘codice’ linguistico vi è la dignità, l’autodeterminazione di ogni individuo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sindacato

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sindacato Gino Giugni Introduzione Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] industriali e commerciali. Esse tuttavia non assunsero mai la designazione di 'sindacati', anche se dal punto di vista linguistico portarono il segno di esperienze affini. Questo può dirsi per le Trade Unions delle origini (v. Commons e altri, 1918 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindacato (12)
Mostra Tutti

La riforma del codice antimafia

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma del codice antimafia Antonio Balsamo Graziella Luparello Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] di prevenzione sotto molteplici profili, nel segno del rafforzamento delle garanzie processuali, della l’intervento del legislatore si sia risolto in un mero maquillage linguistico-espressivo. Con riferimento alla tutela dei terzi creditori ex art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CANCELLERIA DELLʼIMPERO

Federiciana (2005)

CANCELLERIA DELL'IMPERO WWalter Koch Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] . Se pure l'impiego di sigilli diversi rappresentò il segno tangibile di questa divisione, tuttavia fu attiva un'unica nell'esecuzione di pezzi particolarmente impegnativi sul piano linguistico e stilistico, soprattutto lettere e manifesti, poi era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Minoranze, diritti delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze, diritti delle Roberto Toniatti Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] all'assetto di governo coloniale non furono investite dei segni benefici della nuova era, né sotto il profilo per quanto attiene alla configurazione delle minoranze nazionali, etniche e linguistiche: com'è noto, la Rivoluzione francese proseguì, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – SOCIOLOGIA

L'amministrazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L'amministrazione Aldo Sandulli La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] serie di eventi, intervenuti nei primi anni Cinquanta, segnò il passaggio a un periodo di rinascita per la tradizionale chiusura, dell’approccio provinciale e, soprattutto, del gap linguistico. Si tratta di un problema con il quale la scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Diritto mercantile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto mercantile Francesco Migliorino Un nuovo Medioevo del diritto? Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] vocabolario giuridico dell’Europa continentale, in un diverso contesto linguistico (e culturale) evoca più il lento e continuo sedimentarsi le consuete rubriche de bancheriis et mercatoribus sono segno di un’insistita, paterna preoccupazione per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DE LUCA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giovanni Battista Aldo Mazzacane Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] consigliere ed esecutore dell'azione papale, recandovi il segno di una visione ampia ed organica, al in lingua italiana, Firenze 1980. La notizia di una collaborazione, sul piano linguistico, da parte di A. Peschiulli, è in G. M. Crescimbeni, Vite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DI PAOLO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – BENEDETTO ODESCALCHI – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
registro
registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali