LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] di un certo numero di predicati, che non erano meno contraddittorî rispetto al primitivo punto di partenza, per il fatto nelle proprie determinazioni in cui Melisso aveva additato il segno della realtà. Così, definito in funzione dell'eterna sua ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] essi, con altri popoli, fanno una incursione in Pannonia: segno che già si erano allontanati dalle loro sedi, costretti forse e il re, come era eletto dalla nazione, o per lo meno, se la elezione era avvenuta per opera di pochi potenti, acclamato ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] ad ωc la freccia y assume di nuovo valori finiti, ma di segno opposto ad e, il che corrisponde allo stato di deformazione che viene Oltre le catene comuni a maglie o anelli ovali più o meno allungati (fig. 43), ricavati da ferri tondi ripiegati e ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] dà luogo a due individui figli che, nelle forme a corpo meno differenziato (Amebe), sono, salvo che nelle dimensioni, del tutto simili , vengono indicati con i segni - e + ed interpretati il primo, con sviluppo meno rigoglioso, come maschile, il ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] , nelle quali permaneva l'influsso cananeo, Salomone dà il segno dello spostamento verso il nord. Sulla cima della collina del libertà di vita, di culto, conservarono tutte le loro chiese, meno la basilica del monte Moriah, e i loro monasteri; anche i ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] d'un tempo curarono e curano ogni indizio, né più né meno dei lupi di mare. Né vi è necessità alcuna di affrontare, ricorda l'obbligo imposto sin dal 1259 agli alpigiani di segnare la via del Piccolo San Bernardo con pertiche emergenti dalla ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] (già delineata sicuramente verso il 250 d. C.), il cui segno non è solamente la lingua diversa, bensì uno spirito nuovo nazionale analogo di versioni dal greco si compieva, più o meno contemporaneamente, nel paese adiacente di Achmīm; ma l'achmīmico ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] le estremità e suddiviso internamente, da un setto spirale più o meno sviluppato, in due sezioni, l'aortica e la polmonare, ma di trillo per la fuoruscita del sangue nel pericardio. Tra i segni importanti vi è lo shock, il quale però nel caso speciale ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] : la classe canonica del modello minimale di una superficie algebrica di tipo generale con pg>0 è, a meno del segno, un invariante differenziale. La dimensione di Kodaira di una superficie di Kähler è un invariante differenziale. Nella geometria ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] dimostrandolo capace di un contenuto filosofico; e il Télémaque segnò anche l'esempio di una prosa poetica, neoclassica, Die Kronenwächter.
Una vena del romanzo inglese, dapprima più modesta, meno vistosa di quella che s'accentra nello Scott, e che si ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...