La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] di macchine rappresentanti con ingegnosa stilizzazione il segno della fecondità, e portate a spalla , d'un vecchio padre del giovanotto, l'altra a manca, del non meno vecchio genitore della ragazza. O il giovanotto, o la ragazza, o l'uno ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] così che la veste apparente sia soltanto un tramite, più o meno agevole, verso l'idea originaria. Nel primo caso, la lettera, delle opere loro il Petrarca e il Boccaccio allegorizzarono, al segno che il primo de' due spiegava a re Roberto stupefatto ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] è proporzionale alla sua valenza e ciò si indica nel simbolo adottato, insieme col segno della carica. Si scriverà quindi H+ K+ Na+ Ca+ + Al+ differenza delle due forze elettromotrici:
e però
Meno casi eccezionali le pile di concentrazione dànno ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] non abbandonò mai la via che si era tracciata, né venne meno alla sua missione. Certo, anche, egli ebbe preziosi collaboratori alla scuole precedenti, sia attraverso compilazioni. sia col segnare negli antichi scritti le omissioni da fare notando ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] stabile pace Lucca ebbe solo nel 1181.
La fine del sec. XII segna l'ascensione di Lucca. Molti nobili s'inurbano o giurano fedeltà e si questione fu troncata dalla morte del Della Rovere, ma non meno avverso a Lucca fu Leone X, che favorì in tutto ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] al di sotto e i metalloidi al di sopra della linea segnata in grassetto. È però da osservare che una netta distinzione del reticolo, ma sono invece capaci di muoversi più o meno liberamente negli spazî interatomici. Quest'ipotesi, che è una ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] porzione d'intestino predilige il cieco e il sigma. La sintomatologia è generica, di affezione cronica intestinale con segni più o meno netti di stenosi. La diagnosi è evidente a tumore addominale palpabile, ciò che può avvenire molto tardivamente ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] più forte argomento che militi in favore della tesi che vuole una Romagna meno ampia. A questa tesi si attiene la presente voce, che trova quindi autorità papale. La fine dell'occupazione austriaca segnò il crollo del governo pontificio, sostituito ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] % degli occupati appartiene a imprese con meno di 20 addetti, mentre le imprese con meno di 10 addetti rappresentano l'89% operato in T. come nel resto d'Italia, due spinte di segno opposto dovute, da un lato, alla caduta della domanda interna e, ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] In Italia l'approccio propagandistico del d. fu più morbido e meno efficace (come nel caso di Il cammino degli eroi, 1936, sulla Paesi. La crudeltà di questi eventi, di questo cinema, segnò anche l'ingresso del d., privo ormai di innocenza, nella ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...