Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] se sotto diversi profili essi godono di una garanzia meno intensa rispetto a quella riconosciuta a questi ultimi ( membri, in particolare per il tramite dell’interpretazione di segno liberistico della direttiva sul distacco fatta propria, almeno ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] è recente, ma vive di interventi episodici e segnati da una notevole varietà di percorso. Non solo mutano presupposto concorrente che ai fatti relativi restassero applicate altre e meno severe previsioni dello stesso codice penale militare (C. cost ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] tipologia dei casi di ricorso in cassazione. Con la l. 20.2.2006, n. 46, alcuni vincoli sono venuti meno, prospettando una ragionevole soluzione di componimento delle contrapposte visioni del ricorso per motivi di legittimità. Il silenzio e l’inerzia ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] ’ultimo profilo il Regolamento Roma III non coglie pienamente nel segno (Orejudo Preito de los Mozos P., Rome III Regulation un anno dal venire meno della residenza abituale comune. In tal caso verrebbe meno quell’apprezzabile vicinanza della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] quel testo, che appariva inadatto perfino a «paesi più liberi e meno infestati dai rei» dell'Italia, si sarebbe risolto in un livello alto della legalità; l’onda lunga di questa dottrina avrebbe segnato il c.p.p. del 1913, pur criticato da Lucchini ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] § 2, mentre si è registrato un orientamento di segno opposto in capo alla giurisprudenza amministrativa, che ha sovente traffici commerciali globali, appare di difficile realizzazione, a meno di favorire la prevalenza di un settore sull’altro ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] ’autofattura) che, mediante l’elisione delle partite contabili di segno opposto, impedisce l’insorgenza del debito d’imposta (sent. l’affermazione che il diritto alla detrazione non viene meno in presenza di inadempimenti formali nella procedura del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] ’azione più appropriata da esperire, né se ci sia stata o meno la litis contestatio. La buona fede si contrapponeva alle sottigliezze del le consuete rubriche de bancheriis et mercatoribus sono segno di un’insistita, paterna preoccupazione per i casi ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] reato cioè privo di formale struttura plurisoggettiva, e tuttavia segnato da un
evento naturalistico di tale portata da coinvolgere quasi di ottenere per sé una prestazione sessuale la responsabilità meno grave di cui al secondo comma, e non quella ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] del contenzioso e per contenuto e formulazione danno il segno dell’idea di fondo secondo la quale la crisi della licenziamento quando per quei fatti il contratto collettivo preveda una sanzione meno grave (Cass., 29.9.2005, n. 19053; Cass., ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...